Tornano le “Fiabe per Luci d’Artista”: sei spettacoli gratuiti per tutta la famiglia tra Teatro Augusteo e Centro Sociale
Dal 7 dicembre al 6 gennaio l’iniziativa di Confcommercio Campania, Comune di Salerno, CCIAA e Compagnia dell’Arte propone musical e fiabe natalizie con ingresso gratuito. Biglietti disponibili nei negozi aderenti.
Stanno per tornare le “Fiabe per Luci d’Artista”, l’iniziativa promossa da Confcommercio Campania – Distretto di Salerno, in collaborazione con il Comune di Salerno, la Compagnia dell’Arte e il sostegno della Camera di Commercio Salerno. Un appuntamento ormai tradizionale che accompagna visitatori e famiglie nella magia delle festività con spettacoli, musica e atmosfere da fiaba.
Il programma degli spettacoli 2025-2026
Per questa ottava edizione sono previsti sei appuntamenti gratuiti, sempre alle ore 18.30 e fino a esaurimento posti, ospitati tra il Teatro Augusteo e, come novità, anche il Centro Sociale di Pastena.
Al Teatro Augusteo andranno in scena:
– 7 dicembre: Jesper, il Postino di Santa Klaus
– 19 dicembre: Scrooge, il Musical di Natale
– 27 dicembre: Aristogattoni
– 6 gennaio: Anastasia, tra storia e leggenda
Al Centro Sociale di Pastena:
– 20 dicembre: Il Principe Schiaccianoci e la Magia del Natale
– 5 gennaio: Il Grinch
Gli inviti gratuiti saranno distribuiti dai negozi aderenti, che potranno offrirli ai propri clienti più affezionati per assicurarsi un posto in sala.
Un Natale tra favole, musica e tradizione
La rassegna, diretta da Antonello Ronga della Compagnia dell’Arte, propone spettacoli dedicati a grandi e piccini: avventure natalizie, storie senza tempo e musical ricchi di emozioni, pensati per accompagnare il pubblico lungo il percorso delle Luci d’Artista e al tempo stesso sostenere le attività commerciali cittadine.
Le dichiarazioni
L’assessore comunale Dario Loffredo sottolinea l’importanza culturale dell’iniziativa, ricordando come la fiaba sia “linfa vitale per la comunità”.
La consigliera Vittoria Cosentino rimarca l’attenzione verso bambini e famiglie, mentre il presidente provinciale Confcommercio Nino Marone invita i commercianti a valorizzare al massimo questo periodo di grande affluenza.
Dal canto suo, il direttore artistico Antonello Ronga parla di un appuntamento “sentito nel cuore”, auspicando che anche quest’anno le fiabe conquistino il pubblico. Infine, la CCIAA Salerno, tramite Annarita Colasante, evidenzia il valore dell’iniziativa come motore per la crescita e l’attrattività della città durante le festività.
Una rassegna pensata per vivere la magia del Natale tra spettacoli, emozioni e tradizione, nel segno della condivisione e della cultura.






