Giornata Mondiale Unesco della Filosofia, «Pensare la Pace» è il tema scelto a Salerno
Giovedì 20 novembre, all’IIS Da Vinci-Genovesi, studenti universitari e liceali si confronteranno sull’argomento individuato dalla Società Filosofica Italiana e dal DiSPac dell’Università di Salerno.
Si terrà giovedì 20 novembre, a partire dalle ore 9.30 presso l’aula magna dell’IIS “Da Vinci-Genovesi” di Salerno, un incontro culturale dedicato al contributo irrinunciabile che la riflessione filosofica può offrire alla convivenza pacifica dei popoli. “Pensare la pace” è il tema scelto dalla sezione salernitana della Società Filosofica Italiana e dal DiSPac dell’Università degli Studi di Salerno per celebrare congiuntamente la Giornata Mondiale Unesco della Filosofia, istituita il terzo mercoledì di novembre per ricordare il valore della filosofia nello sviluppo del pensiero umano, per ciascuna cultura e ciascun individuo. L’evento sarà inaugurato dai saluti istituzionali della dirigente scolastica prof.ssa Lea Celano, nonché da alcuni docenti dell’ateneo salernitano: la prof.ssa Clementina Cantillo, presidente della Società filosofica italiana nazionale; il prof. Armando Bisogno, direttore del DiSPaC; il prof. Renato De Filippis, presidente del Consiglio didattico di Filosofia. Modererà i lavori il prof. Davide Monaco.
Folta è la rappresentanza degli studenti universitari e dei licei di Salerno e provincia che hanno aderito all’iniziativa: il Liceo Scientifico “L. Da Vinci”, il Liceo Scientifico “F. Severi”, il Liceo Classico “T. Tasso”, l’IIS “De Filippis-Galdi” di Cava de’ Tirreni. Protagonisti della Giornata saranno i tanti giovani e giovanissimi, che nelle forme espressive più creative - rappresentazioni teatrali ispirate ai testi classici, video autoprodotti, poesie, debate, analisi e riflessioni comparative - si confronteranno liberamente sulle possibili vie da percorrere per dare voce e realizzare le loro speranze di pace. I contributi dei gruppi liceali saranno coordinati dai docenti di Filosofia Guido Cantillo, Katia Grisi, Alfredo Nicastri, Giovanni Battista Rimentano, Valentina Spacagna, Mariapia Vozzi.
«Dopo aver deciso di dedicare al tema Forme della guerra e della pace un importante ciclo di seminari partito lo scorso 3 novembre, abbiamo scelto di parlare di pace anche per celebrare la Giornata Mondiale Unesco della Filosofia – spiega Clementina Cantillo – La scelta di un tema di così scottante attualità non è casuale: da un lato evidenzia il contributo fondamentale che la riflessione filosofica può offrire per favorire la costruzione della pace in un momento storico di grandi tensioni internazionali, dall’altro indica il ruolo della filosofia nella società e nella scuola quale aiuto allo sviluppo del pensiero critico e, dunque, a una più profonda comprensione del reale. È con grande entusiasmo che i ragazzi hanno interpretato secondo la loro visione creativa il tema della pace».







