Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

VALLO DELLA LUCANIA TEATRO LA PROVVIDENZA SPETTACOLO TEATRALE “BENVENUTI A CASA ESPOSITO”

LE DONNE IMPEGNATE NELLA LOTTA CONTRO LA CAMORRA
INTERVISTA ALL’ATTORE PROTAGONISTA GIOVANNI ESPOSITO

di Maria Rosaria Verrone

📅 lunedì 24 novembre 2025 · 📰 CulturaVallo della Lucania

24112025 verrone e esposito 23

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Rosaria Verrone:

Artista Giovanni Esposito, benvenuto a Vallo della Lucania. Ho avuto il piacere di vedere il suo spettacolo, di recente, nel teatro Eduardo De Filippo di Agropoli. Questa sera ho l’onore di intervistarla per Cilento Notizie, delegata dalla giornalista Marisa Russo.
“Benvenuti a Casa Esposito” è uno spettacolo molto divertente ma, soprattutto, uno spettacolo che fa riflettere su importanti messaggi etici.
Brevemente, vogliamo soffermarci su questi due aspetti?

Giovanni Esposito
perfetto! Diciamo che sia un’occasione per parlare della camorra e di come, in qualche modo, ci abituiamo tante volte al vivere sotto la sferza, sotto la cupola di un sistema camorristico, di un sistema che ci opprime. Nello spettacolo ci rendiamo conto perché Tonino, figlio di un boss, vorrebbe emulare il padre sia per una sorta di complesso sia per i suoi principi che sono quelli di un sistema camorrista dove lui è nato, è cresciuto, si è formato. Per fortuna è inadeguato alla vita della camorra, non ha le qualità e quindi si ribalta tutta la situazione, si mette in gioco tutto. Inoltre c’è la figlia che è convinta quanto la camorra sia una “montagna di merda”, cerca di farlo capire al genitore, alla famiglia e, piano piano, questo germe che la giovane immette all’interno della famiglia prenderà vita e darà, alla fine, i suoi frutti.

Maria Rosaria Verrone:

C’è stato, nel 2021, anche il film tratto dal romanzo omonimo dello scrittore Pino Imperatore. Lei che era protagonista pure nel film mi potrebbe parlare delle differenze, delle caratteristiche di queste due diverse rappresentazioni?

Giovanni Esposito:

Direi che lo spettacolo teatrale, forse, per il rapporto con il pubblico sia molto più divertente, inoltre ci sono degli elementi nuovi rispetto al film. Il film godeva pure di alcune cose che qui non era possibile rappresentare, ovviamente. Io ritengo che nell’interpretazione dal vivo anche la denuncia anticamorra, sia pure un po’ annacquata, viene fuori molto di più. Il pubblico la vive intensamente. Si diverte tanto però, quando ridi, una “piccola scoppola” dietro la testa ti arriva meglio e capisci che quello di cui stiamo parlando siamo noi, ci appartiene.

Maria Rosaria Verrone:

Tonino Esposito, il protagonista della Commedia, si potrebbe definire un debole o meglio una “persona buona” che, proprio per questo, non sarebbe in grado di imitare con successo il padre camorrista?

Giovanni Esposito:

È un buono, direi un buono e anche un debole perché quando hai a che fare con certi squali lo diventi, però è un buono, ovviamente! Sicuramente è un generoso, sicuramente è un uomo desideroso che gli altri stiano bene.

Maria Rosaria Verrone:

Nella parte finale della Commedia penso che sia stato fondamentale e decisivo l’intervento delle donne, non solo quello della figlia ma anche quello della moglie, della madre, della suocera per dare al finale un risvolto positivo, di forte impatto emotivo. E” cosi?

Giovanni Esposito:

Le donne sono il puntello fondamentale nel prendere una decisione che è importantissima. Quando abbiamo rimesso le mani al testo con Alessandro Siani, è stato un mio pallino che in questo spettacolo la forza di Tonino dovesse dipendere dalla forza delle donne che, alla fine, prendono una decisione definitiva da ribaltare il tutto.

Maria Rosaria Verrone:

Concludiamo con una mia curiosità! Quando ho visto la Commedia, ho avuto l’impressione che non solo il pubblico ma anche voi attori, mentre recitate, vi divertite molto, sarà perché il cast è molto affiatato?

Giovanni Esposito:

Sì, è un cast affiatatissimo, stiamo molto bene insieme, siamo quasi una famiglia, tutte brave persone per cui in scena ci divertiamo molto, come pure quando siamo fuori.

Maria Rosaria Verrone:

La ringrazio per la sua squisita diponibilità, la saluto con il piacere di rivedere lo spettacolo e la informo che, fra qualche giorno, l’articolo sarà pubblicato online in Cilento Notizie e sulla pagina Facebook Teatro La Provvidenza Recensioni gestito dalla giornalista Marisa Russo.

f


© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.