Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Borghi DiVini a San Pietro al Tanagro: vino, musica e sapori per celebrare l’autunno e le tradizioni del Vallo di Diano

Il 29 e 30 novembre degustazioni, prodotti tipici e performance musicali animeranno il Polo Multifunzionale nel progetto “Viaggio nel Vallo di Diano”.

📅 giovedì 27 novembre 2025 · 📰 Spettacoli-EventiVallo di Diano

27112025 san pietro al tanagro dal santuario del ss crocifisso

San Pietro al Tanagro si prepara a vivere un fine settimana dedicato al gusto, alla cultura e alla convivialità con “Borghi DiVini”, l’evento in programma il 29 e 30 novembre nell’ambito del progetto “Viaggio nel Vallo di Diano”. Due serate pensate per unire sapori, musica e identità territoriale, nell’anno del Giubileo 2025, trasformando il borgo in un luogo d’incontro tra tradizioni rurali e nuove espressioni artistiche.

Cuore dell’iniziativa sarà il Polo Multifunzionale di Via Roma, dove protagonista assoluto sarà l’Aglianico locale, con particolare attenzione alle produzioni della Cantina Tempere. A queste si affiancheranno le etichette di altre sette cantine del salernitano, per un percorso degustativo che racconterà terroir, stili enologici ed evoluzioni sensoriali del territorio.

Ampio spazio anche alla gastronomia tipica, con la cipolla di San Pietro al Tanagro al centro di specialità e preparazioni inedite. Tra le novità più attese figurano i cantuccini alla composta di cipolla, un abbinamento che unisce creatività e tradizione, insieme ai piatti realizzati con farine locali e ai prodotti delle aziende partecipanti.


Le cantine e i sapori del territorio


All’evento prenderanno parte Cantina Tempere, Tenuta Macellaro, Azienda Agricola Scairato, Vigneti Cesare Tappa e altre realtà del Vallo di Diano. Prevista inoltre un’apericena con prodotti tipici, degustazioni guidate e nuove proposte gastronomiche legate alle eccellenze locali.

L’iniziativa si collega simbolicamente ai temi del Giubileo 2025 e al culto del Crocifisso, creando un ponte tra spiritualità, storia e tradizioni rurali in un percorso che affonda le radici nel passato e guarda al futuro.

Musica e degustazioni: gli eventi in programma


L’esperienza sarà arricchita da due appuntamenti musicali pensati per dialogare con i vini in degustazione:

SABATO 29 NOVEMBRE – ORE 19.30
“Decantando – Note e Profumi di Vino”
Performance del trio voce–viola–pianoforte composto da Tiziana Lo Bosco (mezzosoprano), Giuseppe Giugliano (viola) e Luigi Di Miele (pianoforte). Il repertorio spazierà dall’Ottocento napoletano al jazz, in abbinamento all’Aglianico Tempere Rosso 2022 e ai sapori locali.

DOMENICA 30 NOVEMBRE – ORE 19.30
“Evocazioni – Suoni e Sapori”
Concerto del duo viola–chitarra di Giuseppe Giugliano e Alfonso D’Avino, con musiche di Piazzolla, Massenet e celebri colonne sonore. La serata accompagnerà l’Aglianico Tempere Primo 2019 e un percorso gastronomico dedicato.

Le dichiarazioni


“Vogliamo trasformare questo appuntamento in un momento di identità e condivisione – spiega Antonio Pagliarulo, consigliere comunale e vicepresidente della Comunità Montana Vallo di Diano – valorizzando l’Aglianico, i nostri produttori e la cipolla di San Pietro. Essere custodi e innovatori è la sfida del territorio.”

“Celebriamo l’autunno con una due giorni che è un inno alla nostra comunità – sottolinea il sindaco Enrico Zambrotti – unendo degustazioni, sapori autentici e musica dal vivo in un brindisi che rafforza il legame con le nostre radici.”

Il progetto


“Borghi DiVini” rientra nel progetto “Viaggio nel Vallo di Diano”, co-finanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021–2027 (Fondo di Rotazione ex lege 183/1987 – Piano Strategico Cultura e Turismo 2025), dedicato alla promozione di percorsi turistici culturali, naturalistici ed enogastronomici in Campania.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.