Meteo Italia, ultimo weekend di Novembre tra schiarite e nuovo peggioramento
Il mese di novembre chiuderà probabilmente sotto le medie del periodo con temperature fredde, più tipiche di gennaio che dei mesi autunnali.
Lorenzo Tedici, meteorologo de iLMeteo.it, conferma che anche gli ultimi 3 giorni di novembre faranno registrare minime diffusamente sottozero al Nord mentre al Centro-Sud sia le minime sia le massime saranno sotto media climatica, a conferma di una seconda metà del mese decisamente frizzante.
Ciò nonostante, il riscaldamento globale continua e continuerà: a dispetto di un mese di luglio e, molto probabilmente, anche di un mese di novembre un po’ più freddi del normale in Italia, a livello globale le temperature sono decisamente calde rispetto all’era preindustriale (1850-1900).
Il mese di ottobre 2025 è stato il terzo ottobre più caldo mai registrato al mondo, con +1,55°C rispetto all'era preindustriale; novembre sta andando verso la stessa direzione a livello planetario e l’Italia, dunque, rappresenta solo l’eccezione che conferma la regola.
E il freddo proseguirà nelle prossime ore sul nostro Paese con altre nevicate a quote collinari, specie tra Abruzzo e Molise: alla fine dell’evento si prevedono accumuli significativi oltre i 1500 metri, fino a 50-60 cm di neve fresca sull’Appennino Centrale.
Il freddo baltico si impadronirà poi anche del Sud, tra rovesci e qualche temporale sparso; questo freddo baltico sarà comunque molto mitigato rispetto alla massa d’aria iniziale: il meridione dista più di 2000 km dalle zone baltiche e le temperature previste oscilleranno in pianura tra i 4 e i 7 di minima e gli 11-16°C di massima, attestandosi 4-5°C sotto la media di fine novembre.
Il weekend vedrà un doppio cambiamento, seppur ridimensionato rispetto ai giorni precedenti: ci sarà un graduale miglioramento al Sud e sul versante adriatico e un parziale peggioramento al Nord e sul versante tirrenico; perturbazione che va, perturbazione che viene.
Da domenica il tempo tenderà a peggiorare in Liguria con piogge che poi interesseranno l’Emilia occidentale e pure l’alta Toscana. Nella notte le precipitazioni si estenderanno anche alla Lombardia.
Vivremo dunque un weekend dai due volti: da una parte un miglioramento, dall’altra un graduale peggioramento. Un meteo democratico.
NEL DETTAGLIO
Venerdì 28. Al Nord: soleggiato. Al Centro: soleggiato salvo nubi e piovaschi sulle Adriatiche; ventoso. Neve oltre gli 800 metri. Al Sud: rovesci sparsi, neve oltre i 1100 metri; ventoso.
Sabato 29. Al Nord: velato. Al Centro: cielo nuvoloso. Al Sud: qualche piovasco sul basso Tirreno poi migliora.
Domenica 30. Al Nord: piogge in Liguria ed Emilia occidentale. Al Centro: via via più nuvoloso con qualche pioggia sull’alta Toscana. Al Sud: in prevalenza stabile e soleggiato.







