Menu
Cerca Effettua una ricerca

đź“° Categorie

📍 Località

Omicidio Sindaco Vassallo: le indagini puntano sui clan della camorra. I messaggi di cordoglio

📅 martedì 7 settembre 2010 · 📰 CronacaPollica

sindaco vassallo fascia italia
Credits Foto

L'unica cosa finora certa e' che il sindaco di Pollica Angelo Vassallo, 57 anni, e' stato ucciso dalla camorra. Le modalita' dell'agguato fanno ritenere agli inquirenti della Procura di Vallo della Lucania (Salerno) che dietro l'efferata esecuzione del sindaco detto Pescatore per il suo amore verso il mare ci sia la mano dei clan. Quando sono arrivati i carabinieri di Vallo della Lucania l'auto station wagon del sindaco eletto in una lista civica vicino al Pd era parcheggiata sul ciglio della strada che porta proprio a casa del sindaco ad Acciaroli, una frazione di Pollica.

Il freno a mano della vettura era tirato ma questo per gli investigatori vuol dire poco. Non e' ancora chiaro se sia stato Vassallo a fermarsi spontaneamente oppure se sia stato bloccato dai sicari, probabilmente due, giunti a bordo di un'auto poi fuggita indisturbata. Gli inquirenti non rivelano l'ora esatta della morte anche se l'hanno ricostruita attraverso le ultime chiamate fatte e ricevute e l'ora del ritrovamento.

In Procura non rivelano quali siano state le ultime persone che lo hanno sentito al telefono e se tra esse potrebbero esserci anche gli assassini. (Adnkronos)

CHI ERA ANGELO VASSALLO

Vassallo, iscritto al Pd, aveva firmato, nei suoi mandati da sindaco, varie ordinanze singolari, quali quella nel 2009 che istituiva multe da 500 a 1000 euro per chi gettasse in strada mozziconi di sigarette, q quella con cui nello stesso anno aveva stabilito la revoca di eventuali concessioni comunali per chi non fosse in regola con tasse e tributi. Circa due settimane fa, poi, aveva proposto di riservare una spiaggia ai cani, con servizio navetta. Il sindaco non si sottraeva a nessuna battaglia. Nel novembre 2009, infatti, quando la capitaneria di porto di Salerno interdi’ al traffico marino il porto di Acciaroli dopo una mareggiata, Vassallo scrisse al ministro dei Trasporti. “L’area portuale e’ in perfetta sicurezza - disse alla stampa locale - ci sono solo tre cassette della luce danneggiate che ripristineremo immediatamente. Bastava che la Capitaneria avvisasse il Comune e i tecnici avrebbero provveduto”. Proprio sui lavori nel porto, a suo giudizio “fatti male” da una ditta napoletana, l’amministrazione di Vassallo aveva aperto un contenzioso. (AGI)

Le reazioni del mondo politico arrivate in redazione

Rita Borsellino, deputato del Parlamento europeo:

''Bisogna che lo Stato faccia luce al piu' presto sui responsabili e sulle cause dell'omicidio del sindaco Vassallo. Bisogna farlo per la comunita' di Pollica, per la Campania e per tutte quelle aree del Paese che stanno affrontando un difficile percorso verso l'affermazione della legalita''.

Pier Luigi Bersani:

"Un'esecuzione feroce lo ha portato via alla sua famiglia e all'intera comunitĂ  di Pollica-Acciaroli", ha sottolineato in una nota il segretario del Pd. Vassallo è stato "un sindaco onesto e capace che ha saputo lavorare con spirito di servizio per affermare i principi di legalitĂ , valorizzando le risorse migliori del territorio e testimoniando così, con il proprio impegno, la volontĂ  di costruire un futuro diverso per la propria terra".

"Il mio cordoglio e l'umana vicinanza va alla moglie e ai figli così duramente colpiti. Ai tanti onesti amministratori che, come Angelo, s'impegnano tutti i giorni con coraggio al servizio esclusivo della propria comunitĂ  va, invece, - ha concluso Bersani - la riconoscenza di un Paese colpito e offeso"

PD di Castellabate:

E’con profondo dolore che il circolo PD di Castellabate ha appreso del vile agguato di cui è rimasto vittima il sindaco di Pollica Angelo Vassallo.

"Esprimiamo cordoglio e vicinanza alla famiglia, perdiamo oggi una persona perbene che si è battuta sempre in difesa dell'ambiente e contro ogni forma di speculazione.

Un attento amministratore, un valido politico ma soprattutto viene a mancare un amico sempre pronto ad incoraggiare i giovani di questo territorio. Un gesto di efferata violenza che impone una decisa risposta delle istituzioni, delle parti politiche e soprattutto della societĂ  civile. Ora più che mai in difesa della legalitĂ  occorre non abbassare la guardia"

Associazione Nuovo-PSI Golfo di Policastro:

L’Associazione Nuovo-PSI Golfo di Policastro, esprime cordoglio e vicinanza alla famiglia di Angelo Vassallo e all’intera comunità del Comune di Pollica, che insieme al Cilento abbiamo perso una persona alta levatura morale, che della legalità e della tutela per l’ambiente aveva fatto motivo di vita, insieme all’amore per la sua famiglia e il mare.

Angelo Vassallo era un uomo , un politico ed un amministratore di grande passione. Grazie ha lui, prima come sindaco di Pollica, come Consigliere Provinciale, poi come presidente della Comunità Montana Alento Monte Stella ed infine come Presidente della Comunità del Parco il Cilento ha avuto lustro in Italia e all’estero.

Con questo delitto vile ed efferato non solo Pollica ma anche il Cilento perdono uno dei loro migliori amministratori locali, coraggiosamente schierato a difesa della legalitĂ  e per la valorizzazione di una terra tra le più belle del nostro sud.

Il Cilento è terra civilissima e tranquilla oggi ci è davvero difficile immaginare che sia stato perpetrato un atto di tale, inaudita gravitĂ . tutto questo ci deve portare a pensare che dobbiamo tutelare la nostra terra cilentana, e tale tutela deve venire oltre che dalle autoritĂ  preposte, dalla Politica e da tutti i cittadini, impedendo che il territorio giĂ  traguardo molto ambito per la criminalitĂ  organizzata oggi possa diventare oasi felice per le loro attivitĂ .

Chiediamo al mondo politico Cilentano, Salernitano e nazionale che la morte assurda di un onesto cittadino che della legalitĂ  e della tutela dell’ambiente aveva fatto il suo motivo di vita non rimanga inutile, oltre che impunito. Difendiamo insieme questo bellissimo territorio del Cilento che è rimasto immune dall’invasione del cemento selvaggio, lasciamolo immune dall’invasione della criminalitĂ  organizzata.

Sindaco di Giungano - Francesco Palumbo

Il Sindaco Francesco Palumbo e l'intera Amministrazione comunale di Giungano, interpretando l'unanime sentimento di sgomento della comunitĂ , partecipano commossi all'immenso dolore che ha colpito al cuore, con ferocia inaudita, non solo la comunitĂ  di Pollica, ma tutto il Cilento, con l'uccisione del Sindaco Angelo Vassallo. L'ignobile gesto criminale ha ucciso un uomo retto e giusto, ma non potrĂ  mai cancellarne le idee, l'esempio, l'onestĂ  che continueranno a camminare sulle gambe di chi ne raccoglierĂ  l'ereditĂ  e di tutti gli amministratori che hanno a cuore le sorti dell'amato Cilento. Alla moglie Angelina, ai figli Antonio e Giusy ed ai familiari tutti dell'amico Angelo le piĂą sentite condoglianze.

Dario Barbirotti:

Con la morte di Angelo perdo un amico fraterno ed è scioccante pensare con quanta ferocia sia stato ucciso. Ha cambiato in meglio il volto del suo paese e della terra cilentana, che amava profondamente.

La legalitĂ , la difesa del territorio, la vicinanza ai più deboli erano i suoi punti di riferimento.

Da Sindaco è stato un amministratore capace ed innovativo; difficilmente ci saranno altre persone in grado di rappresentare un territorio con la sua stessa generositĂ  e passione. L’omicidio di Angelo ha con sé un altro devastante aspetto: anche il Cilento è stato violentato nella sua purezza dai criminali e ciò aumenta l’amarezza.

Il ricordo della nostra amicizia intensa e genuina non basterĂ  a colmare il vuoto che avverto dentro di me, per la perdita di Angelo.

Provo sgomento, dolore, rabbia e mi auguro che giustizia possa essere fatta presto, perché non si uccide così crudelmente un uomo buono.

IL CORDOGLIO DEL SINDACO DI CAPACCIO, PASQUALE MARINO:

“Esprimere il dolore che provo nel cuore per la tragica scomparsa del sindaco di Acciaroli-Pollica è per me molto difficile. Davanti ad un atto così efferato, il dolore non lascia spazio alle parole, addensando interrogativi inquietanti e preoccupanti. Angelo Vassallo è stato un primo cittadino degno di tale carica, esempio di onestĂ  e rettitudine non solo per la comunitĂ  di Pollica, ma per il Cilento intero. La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile e un segno tangibile di coraggio e senso delle istituzioni da tramandare alle future generazioni. Auspico che gli inquirenti e le forze dell’ordine riescano a dare le risposte che la gente esige davanti al sangue che ha imbrattato una delle pagine più brutte della storia del nostro territorio, popolato da gente perbene e civile, pronta a dire no, con coraggio, a qualsiasi sopruso. A nome di tutti i cittadini di Capaccio Paestum, dell’Amministrazione civica e dell’intero Consiglio comunale, esprimo sentite condoglianze alla famiglia del compianto collega Angelo Vassallo, agli assessori e consiglieri comunali del comune cilentano che tanto ha amato, così come la nostra vicinanza e solidarietĂ  a tutti gli abitanti di Acciaroli-Pollica, scossi come tutti noi da un evento così doloroso ed ingiusto”.

GenerazioneItalia Capaccio-Paestum

GenerazioneItalia Capaccio-Paestum esprime alla famiglia, del Sindaco di Pollica Angelo Vassallo, la propria vicinanza. Credendo nell'operato delle forze dell'ordine Ci si augura che sia fatta presto luce sui motivi che hanno determinato la sua fine violenta. Angelo Vassallo, il sindaco "Ambientalista", sarĂ  sempre ricordato per l'attaccamento al suo territorio. Un politico che ha saputo dire NO agli speculatori e costruttori per salvaguardare il patrimonio ambientale; che ha combattuto contro l'illegalitĂ  e la criminalitĂ  organizzata che tentava di prolificare nel suo amato comune; che ha firmato ordinanze, definite "assurde", per salvaguardare il paesaggio di uno dei comuni più caratteristici del Cilento, le cui acque del mare sono state più volte premiate con la Bandiera blu. GI Capaccio auspica che tutti i politici e sopratuttto i sindaci, di qualsiasi colore politico essi siano, prendano esempio di come può svilupparsi il territorio quando c'è amore ed attaccamento verso di esso.

Fonte: libero-news.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.