Agitazione per i lavoratori del Consorzio SA2. Stato di indigenza economica ad oggi
Assemblea permanente sino a sabato prossimo. I lavoratori del Consorzio Sa2 sono in agitazione, preoccupati per il proprio futuro occupazionale.
La mancata erogazione dello stipendio di agosto, le difficoltà evidenziate per il pagamento delle prossime mensilità e l’incertezza degli scenari futuri hanno indotto tutte le organizzazioni sindacali, attive all’interno del consorzio, alla proclamazione di assemblee dei dipendenti del bacino sa2, per delineare un’azione compatta.
Prima tra tutte le rivendicazioni dei lavoratori, l’immediato pagamento di quanto dovuto alle maestranze, che garantiscono con il proprio lavoro l’igiene e il decoro urbano nei vari comuni serviti dall’ente consortile. Tale prioritaria richiesta è facilmente realizzabile, facendo pagare i debiti arretrati a tutti i comuni morosi con il Consorzio. In totale la somma da recuperare è di oltre 10 milioni di euro.
Dopo un incontro interlocutorio in Prefettura, del giorno 7 settembre, conclusosi con un nulla di fatto, i lavoratori ora chiedono certezze sia dal punto di vista economico, che sull’operatività della società provinciale che dovrà subentrare nella gestione delle attività del Consorzio.
I lavoratori saranno in assemblea permanente sino a sabato prossimo. da Comuncato stampa
Lettera dell'avv. Giuseppe Corona -
Commissario Liquidatore Consorzio Bacino SA/2
OGGETTO: Indigenza economica del Consorzio SA2.
Eccellenze, Signori,*
malgrado i notevoli sforzi operati da questo Consorzio al fine di contenere i costi di esercizio, devo purtroppo rilevare come questo Ente versi in gravissimo stato di indigenza economica.
Solo a mo' di esempio, qui di seguito, si riportano i dati più significativi inerenti i tagli di spesa operati a far tempo dal mese di Marzo 2010 (data di insediamento di questo Commissario), così come da tabelle allegate:
1. Orario straordinario:
La media mensile anno 2009 era di 3.974 ore, nei mesi di gennaio e febbraio 2010 è passata a 4.252 ore mensili mentre per il periodo marzo-giugno 2010 la media mensile dello straordinario è scesa a 1.514 ore mensili con una riduzione del 36% (doc. 1).
2. Lavoratori interinali:
* Detti lavoratori hanno lavorato con una media di 5.899 ore mensili nel corso del 2009, ridotte a 3.916 per i primi due mesi del 2010, per arrivare a 2.652 quale media per il periodo marzo-giugno 2010 con una riduzione del 55% (doc. 2).
3. Le cooperative esterne
* Hanno comportato un costo di ben € 2.216.467,00 nell'anno 2009 (media mensile € 184.705,63). Detta media per il primo trimestre 2010 è passata ad € 177.650,11. La stessa è stata sensibilmente ridotta ad € 44.113,77 nel periodo aprile-giugno 2010 (doc. 3).
Allego (doc. 4) specchietto riepilogativo della esposizione dei Comuni Consorziati e della Provincia di Caserta, con il loro debito accumulato alla data del 30 luglio 2010, per complessivi € 11.557.022,62.
Devo purtroppo rilevare ed evidenziare come i notevoli sforzi operati dal Consorzio e dalle maestranze tutte, purtroppo, non abbiano compensato il grave deficit, atteso il mancato pagamento da parte delle Pubbliche Amministrazioni che usufruiscono delle prestazioni di questo Ente.
Nell'ultimo documento allegato sono evidenziate le singole esposizioni delle P.A. interessate.
Tra di loro spiccano i seguenti Enti:
1. Comune di Salerno, esposizione debitoria € 3.794.490,46
2. Provincia di Caserta, esposizione debitoria € 2.816.958,02
3. Comune di Giffoni V.P., esposizione debitoria € 1.126.746,10
4. Comune di Vietri Sul Mare, esposizione debitoria € 1.062.821,42
5. Comune di Acerno, esposizione debitoria € 700.934,08
oltre le quote consortili impagate e gli adeguamenti dovuti a far tempo da Gennaio 2010, relativi soprattutto ai costi del personale a causa del mancato riconoscimento da parte della Struttura Governativa del contributo per il pagamento delle spettanze stipendiali degli stessi (€ 2.000,00 mensili a lavoratore).
La situazione in essere comporta, per il momento, il differimento del pagamento degli stipendi di Luglio al 10 Agosto, mentre non vi è alcuna possibilità di corrispondere quelli inerenti il mese di Agosto.
Alla luce di tanto Vi prego intervenire, con la necessaria dovuta determinazione, per quanto di Vs. competenza, al fine di garantire a questo Consorzio una “normale” attività lavorativa, così espletando il servizio dovuto e il regolare pagamento degli stipendi e dei costi di gestione.
Distinti saluti.
Il Commissario Liquidatore Consorzio Bacino SA/2
avv. Giuseppe Corona
*Destinatari:
A S.E. Prefetto di Salerno / dr. Sabatino Marchione / Fax 089 - 613331
Al Ministero degli Interni / Roma / Segreteria Ministro Interni / Fax 06 - 46549832
Alla Presidenza Consiglio dei Ministri / Sottosegretario di Stato dr. Guido Bertolaso / Via Ulpiano, 11 / Roma / Fax 06-68897696
Al Presidente della Provincia di Salerno / Fax 089-614320
All’ Assessore all’Ambiente / Regione Campania / Fax 081-7962388
Al Presidenza Consiglio dei Ministri / Dipartimento Protezione Civile / NAPOLI / c.a.: Gen. M. Morelli / Fax 081 - 7043520
Alla Società ECOAMBIENTE SpA / Via Roma / c.a.: Presidente dr. Roberto Celano







