Questa sera il Premio Leucosia 2010. Sarà dedicato alla memoria del sindaco Vassallo
Sabato 11 settembre 2010 ore 20:30, nei giardini del parco della Villa Matarazzo, a S.Maria di Castellabate, si aprirà il sipario sul "Premio Leucosia", quest'anno giunto alla sua XIX edizione. Tale manifestazione, nata nel 1986, da un'idea del Presidente dell'associazione Leucosia Giovanni Farace, è dedicata alla mitica Sirena ''Leucosia'', che qui il mito vuole sepolta sull'omonimo isolotto, dopo essersi suicidata, insieme alle sue sorelle, per non essere riuscita a fermare Ulisse con il suo canto.
Da quel gesto estremo sono nati i nomi di alcune delle più belle realtà paesaggistiche nazionali. Partenope, infatti, approdò sul lido di Napoli, che da allora fu chiamata anche Partenope, mentre Leucosia giunse sull'omonimo isolotto, che da allora porta il suo nome, premiato tra i litorali più belli d'Italia, nonché riconosciuto bandiera blu da molti anni per la limpidezza delle sue acque. Il Premio ogni anno viene consegnato, in una serata di gala all'aperto, di fronte a un numeroso pubblico, a quanti, Cilentani e non, si sono prodigati, a far conoscere il Cilento oltre i suoi confini naturali, prevedendo anche dei riconoscimenti per chi si è impegnato nel campo naturalistico, della Medicina e della Pace, della tecnica e della Letteratura,etc.
Il Premio, infatti, ha raggiunto, negli ultimi anni, un'orbita sempre più internazionale, con il "Progetto sulle orme di Ulisse", con il quale le fervidi menti del Presidente Farace e della sua associazione hanno voluto ripercorrere il viaggio dell'eroe dantesco, superando le Colonne d'Ercole e raggiungendo le comunità di Cilentani del Sud America, approdando in Uruguay, Brasile e Venezuela. La manifestazione, che gode del patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno, del Comune di Castellabate, dell'Ente Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, nonché della Comunità Montana Alento-Monte Stella, quest'anno saraà dedicata all'improvvisa ed ingiusta scomparsa del sindaco di Pollica Angelo Vassallo, amico dell'associazione Leucosia e del territorio cilentano.
Si è deciso, così, di dare quest'anno una diversa veste alla serata, rendendola più sobria e snella, evitando i già previsti momenti di spettacolo e di musica, dando maggior spazio ai premiati e alle immagini del nostro territorio. La serata di gala si aprirà con la vivace e suggestiva entrata della Fanfara dei Bersaglieri, nei giardini della Villa Matarazzo, che eseguirà sul palco gli inni nazionali dell'Uruguay, Brasile, Venezuela, Tunisia ed Italia, le Nazioni coinvolte nel "Progetto sulle orme di Ulisse", accompagnata dalla cerimonia dell'"alza-bandiera", regalando un momento molto toccante per il pubblico presente. Alle ore 20,00, inoltre, partirà dalla Piazza principale del paese un corteo di abiti medievali dello stilista dello stilista Arminio Tavola, che poi raggiungerà la villa Matarazzo.
La manifestazione prevede, inoltre, l'esibizione di due musiciste classiche. Tra i premiati vanno segnalati il dr. Roberto Pellecchia e tutto lo staff del famodo gruppo "Costa del Cilento" per il contributo dato alla conoscenza del nostro territorio, il Centro di Diagnostica cilentana di Massimo Piccirillo, Franca Malzone, operatrice cilentana nel campo della pesca, nonché al Responsabile delle entrate dell'Uruguay "Magister Contador", R.Cobelli, di rorigini cilentane, etc. Verrà, inoltre, consegnato un riconoscimento anche alla Stazione dei Carabinieri di S.Maria di Castellabate e alla memoria del Generale Giuliano Sebastiano.






