Paestum: programma per il Natale 2007
AZIENDA AUTONOMA SOGGIORNO e TURISMO di PAESTUM
“P A E S T U M P R O M O T I O N”
PROGRAMMA
22 DICEMBRE 2007 - 6 GENNAIO 2008
Buone Feste
∗ 22 DICEMBRE 2007 ∗
“ABBALALALUNA”
MARIO INCUDINE IN CONCERTO
MEC HOTEL
ore 21.30
Ingresso Gratuito
La performance proposta unisce musica, teatro, danza e poesia, con un linguaggio innovativo che affonda le radici nella tradizione
senza perdere la pertinenza con il più ampio panorama musicale mediterraneo. “Abballalaluna”, diventa uno spettacolo che
coinvolge piazze e teatri, un modo nuovo di cantare la cultura della gente del sud, una musica di confine fra tradizione e
innovazione, fra il cantastorie e il cantautore, una musica senza tempo dove i mandolini sembrano fondersi con i bouzuki greci, le
tammorre sembrano dialogare con il suono inconfondibile della zampogna e il violino sembra vibrare come le corde di una chitarra
battente. Uno spettacolo che ripropone il fascino della musica popolare che non può e non deve essere dimenticata.... Durante lo
spettacolo saranno proiettate le immagini dei luoghi e del patrimonio artistico-culturale del territorio.
∗ 23 DICEMBRE 2007 ∗
“ANTICHI SUONI”
CAPACCIO SCALO
Chiesa di S. Vito - ore 10.00
∗
PAESTUM
Area Archeologica - ore 16.00
Ingresso Gratuito
Esibizione di zampogne e ciaramelle che ripropongono la tradizione musicale dell’area e concorrono a creare attrattiva per turisti e
visitatori.
∗ 23 DICEMBRE 2007 ∗
“SOTTO LE STELLE …”
QUINTETTO DI OTTONI
PAESTUM
Area Archeologica- Basilica Paleocristiana - ore 19.30
Ingresso Gratuito
Repertorio che spazia nei svariati generi musicali, partendo dalla musica barocca e rinascimentale fino ad arrivare alla musica
moderna eseguendo pezzi di celebri compositori.
∗ 26 DICEMBRE 2007 ∗
“L’AULIVO”
Angelo Loia in Concerto
PAESTUM
Basilica Paleocristiana - ore 11.00
Ingresso Gratuito
La performance propone un repertorio di canti e musica in grado di trasmettere al pubblico, attraverso un sound nuovo e giovanile,
tradizioni e cultura della gente cilentana. Prima dell’intervento artistico gli ospiti seguiranno una breve relazione sulle origini della
città di Paestum.
∗ 26 DICEMBRE 2007 ∗
“LA CANTATA DEI PASTORI”
Hotel Helios
ore 21.30
Regia e Direzione Artistica
Gaetano Troiano
Ingresso Gratuito
Lo spettacolo ripropone la tradizione del natale napoletano in chiave teatrale.
∗27 DICEMBRE 2007 ∗
“CONCERTO DI NATALE”
Orchestra diretta da Luigi Mogrovejio
Hotel Ariston
ore 21.30
Ingresso Gratuito
Esibizione dell’orchestra in canti della tradizione natalizia dal repertorio locale, nazionale ed internazionale.
∗28 DICEMBRE 2007 ∗
“NOTE SCOLPITE”
ONORATO BAND IN CONCERTO
MEC HOTEL - ore 21.30
Ingresso Gratuito
La performance musicale propone la fusione del linguaggio tipicamente afro-americano con quello della tradizione melodica
campana attraverso nuove forme musicali e nuovi suoni, come quelli ottenuti dalla chitarra con controllo a fiato. Il genere è
tipicamente etnico. L’elemento innovativo è rappresentato dalla performance dello scultore durante il concerto la cui opera sarà
rivolta alla riproduzione artistica di immagini legate al sito archeologico di Paestum.
∗ 29 DICEMBRE 2007 ∗
“ARCHEONOTTE SOUND”
Enzo Avitabile & I Bottari in Concerto
PAESTUM
Area Archeologica - ore 21.00
Ingresso Gratuito
Archeonotte Sound è lo spettacolo che offre al pubblico di visitatori e turisti l’emozione di vivere una notte nell’area archeologica di
Paestum si propone di richiamare l’affluenza di turisti e visitatori Il concerto all’aperto si propone ad un pubblico di ogni età
attraverso musiche etniche ed immagini di Paestum e del suo patrimonio storico-culturale.
∗ 30 DICEMBRE 2007 ∗
“CHRISTMAS JAZZ NIGHT”
GRAND HOTEL TENUTA LUPO’
ore 21.30
Ingresso Gratuito
Ensamble di musicisti jazz in esecuzione un plugged
∗ 6 GENNAIO 2008 ∗
“ARCHEOGIOCANDO”
Teatro di Strada
- saltimbanchi, musici, giocolieri, mangiafuoco, danzatori e giganti -
PAESTUM
Area Archeologica
ore 11.00
L’evento intende richiamare l’attenzione di un pubblico giovanissimo per sensibilizzarne l’attenzione e favorire la conoscenza del
patrimonio archeologico di Paestum. Attraverso le attività dei cantastorie, dei giocolieri, dei giganti e dei musici i bambini saranno
guidati alla conoscenza della storia di Paestum, dei suoi monumenti e dei personaggi mitologici dell’antica Grecia. Non
mancheranno suoni e canti della tradizione popolare locale.







