Benvenuti al Sud: un altro luogo comune per combattere i luoghi comuni
da italia-news: Giu' al Sud, ma quale Sud? Siamo stanchi di luoghi comuni per combatterne altri. La provincia di Salerno esce depauperata dal racconto di Miniero. SarĂ pur vero che per raccontare il meridione non si possa prescindere da usare Napoli come modello di riferimento anche paradossistico, ma da cilentano mi sento defraudato della mia identitĂ . A Castellabate i vecchieti per strada non cantano le canzoni napoltane, ne buttano la spazzatura fuori dal balcone.
Sono andato a vedere l'anteprima del film di Luca Miniero, Benvenuti al Sud con con Claudio Bisio, Angela Finocchiaro, Alessandro Siani, Valentina Lodovini.
L' idea di rifare il verso al film francese "Giù al nord" sinceramente non ha funzionato un granchè, il film originale rimane sicuramente di un'ironia molto delicata a differenza della versione nostrana.
Rimane comunque un film divertente e gradevole con svarioni davvero pesanti da mandare giù, soprattutto se si è salernitani e cilentani. Spesso volte viene ripetuto che Castellabate si trova vicino Napoli e questo escamotage per spiegare la location ad un milanese mi può andare anche bene ma da cilentano, sono certo che gli abitanti di Castellabate non parlino il dialetto napoletano, e non ascoltino le canzoni napoletane, magari le melodie stupende della tradizione cilentana.
Salerno viene evidenziato solo dall' incolpevole navigatore satellitare, ed il Cilento nominato troppe poche volte. Da abitante di quelle terre,pur non avendo nulla contro Napoli e mamma partenopea doc, mi sento defraudato della mia identitĂ . E' bello invertire il luogo comune Nord-Sud ma impariamo a rispettare le tradizioni, le usanze e le identitĂ locali nella maniera appropriata.







