Teatro La Provvidenza di Vallo della Lucania, il 19 dicembre lo spettacolo teatrale “Francesco” di Enrico Zaccheo
Esordio in grande stile per il cartellone di eventi religiosi al teatro La Provvidenza di Vallo della Lucania. Mercoledì 19 dicembre alle ore 21 la Sycamore T Company di Roma presenta lo spettacolo teatrale “Francesco” di Enrico Zaccheo.
L’allestimento scenico sulla vita del Santo che ha cambiato la storia dell’umanità ha debuttato nei teatri italiani da alcuni mesi ma sta già riscuotendo una enorme partecipazione di pubblico.
È uno spettacolo che nasce in teatro ma è pensato in mezzo alla gente, dove la gente vive e passa: la piazza. Il sagrato di una chiesa, mura di pietra viva, un torrione, un chiostro divengono allora lo scenario naturale della storia. I video, che fanno parte dell’evento assieme a recitazione, musica e luci, sono proiettati non su uno schermo bianco, ma prendono corpo dalla pietra accidentata, diventando storia della città stessa. E gli spettatori di ogni città si misurano con Francesco loro contemporaneo.
L’entusiasmo del pubblico cilentano e l’elevata presenza di giovani, più che in altri teatri, rendono il testo particolarmente calzante perché Francesco è il personaggio in cui i ragazzi più si riconoscono. E le sue parole, autorevoli e terribilmente chiare, aprono un canale immediato per vedere l’oggi attraverso una vita di quasi mille anni fa.
La struttura drammaturgia è ritmata e avvincente nella sua semplicità e sa conquistare il pubblico, accompagnandolo nella potente storia di un Santo che sapeva sognare e rendere i sogni concreti.
Molteplici le chiavi di lettura: la ricerca del senso in un mondo in cui non ci si riconosce e gli strappi che l’anima subisce, un punto fermo nella ricerca di protezione dalla guerra, l’ascolto della propria voce interiore, la lotta per un ideale alto.
Il testo è puntellato anche di sprazzi poetici, con versi di David Maria Turoldo, le riflessioni di don Primo Mazzolari, il Testamento e le Benedizioni di San Francesco e altro ancora.
Il costo del biglietto è di euro 10.
Martedì 8 e mercoledì 9 gennaio Peppe Barra in “La cantata dei pastori”
Giovedì 10 gennaio, in omaggio agli abbonati, la compagnia “Il Sipario” di Agropoli – vincitrice dell’Oscar delle compagnie amatoriali dello scorso anno – presenta “Un ragazzo di campagna” di Peppino De Filippo con la regia di Pierluigi Iorio.
Venerdì 1 febbraio Flavio Bucci è “Il malato immaginario” di Molière con la regia di Nucci Ladogana.
Venerdì 15 febbraio Nino D’Angelo in “L’ultimo scugnizzo” di Raffele Viviani con la regia di Tato Russo.
Martedì 4 marzo Loretta Goggi in “Se stasera sono qui” di Riccardo Cassini e Loretta Goggi, con la regia di Gianni Brezza.
Lunedì 31 marzo Lello Arena in “Shakespea Re di Napoli” di Ruggero Cappuccio con la sua regia.
Il 4 aprile si chiude con Debora Caprioglio in “Il signore va a caccia” di Georges Feydeau con regia di Mario Scaccia. Lo spettacolo è stato scelto direttamente dagli abbonati.
Tutti gli eventi avranno inizio alle ore 21.







