Stio Cilento, dal 30 ottobre al 1° novembre, 23° edizione della Sagra della Castagna
La sagra si svolge nello splendido borgo medioevale conservato egregiamente dal caratteristico comune cilentano noto anche per la bontà delle sue castagne. Le serate saranno ricche di degustazioni a base di castagne e prodotti tipici della più tradizionale gastronomia contadina del Cilento.
Sagra e Cultura
Ci saranno inoltre numerosi appuntamenti artistico-culturali come l’area delle mostre ubicata nell’antico rudere della Chiesa SS. Pietro e Paolo e sarà possibile visitare, con ingresso libero, il museo-archivio del Maestro Antonio Trotta, artista contemporaneo di fama internazionale natio di Stio che ha arricchito in tutto il mondo musei e mostre con le sue sculture.
Sagra e Musica
Largo spazio anche alla migliore musica popolare cilentana.
Il 30 ottobre il cantautore Marco BRUNO e i Namarà presenteranno l’ultimo CD del musicista cilentano: “Me ricordo mano mano ca me scordo” dove il giovane artista traccia delle pennellate profonde su luci e ombre dell’amato Cilento.
Il 31 si esibirà il sempre bravo Angelo LOIA e il suo “Progetto OIZA”. Infine il 1 novembre la scena musicale passerà ad ospiti vari come i fratelli Campitiello e gli A-R duo…
La festa è organizzata dalla Pro-Loco di Stio presieduta da Mauro Infante col patrocinio dell’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Pasquale CAROCCIA e con la Direzione artistica di Angelo D’AMBROSIO.
Hanno già confermato la presenza l’Onorevole Luigi COBELLIS e l’Assessore provinciale all’agricoltura Mario Miano.
Si prevede inoltre una visita del cantautore Eugenio BENNATO.







