Premio Terna per l'arte contemporanea, vinto dall'artista Marinella Senatore di Cava de' Tirreni
Un riconoscimento per Marinella Senatore nell’ambito del Premio Terna per l’Arte Contemporanea promosso dal gestore della rete elettrica nazionale e giunto alla terza edizione. La trentatreenne artista di Cava dei Tirreni (SA) ha partecipato al concorso nella categoria Gigawatt (under 35) con l’opera “Generation” (foto digitale). A Senatore va il premio Musei, assegnato dal Comitato nato in collaborazione con AMACI - Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani. Presieduto da Gabriella Belli, Presidente di AMACI e Direttore del Mart di Trento e Rovereto - il Comitato è composto da: Marco Bazzini, Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato; Andrea Bruciati, Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Monfalcone; Angela Rorro, Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma; Ludovico Pratesi, Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro; Letizia Ragaglia, Museion di Bolzano; Angela Tecce, Castel Sant’Elmo e Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Napoli.
La Giuria del Premio Terna, presieduta da Luigi Roth e Flavio Cattaneo, Presidente e Amministratore Delegato di Terna, composta dai curatori del Premio Gianluca Marziani e Cristiana Collu, e da Philippe Van Cauteren, Massimo di Carlo, Giorgio Fasol, Alberto Garutti, Hou Hanru, Riccardo Luna e Elena Stancanelli, ha decretato, tra gli oltre 3.000 partecipanti, i vincitori dell’edizione 2010. Gli artisti si sono ispirati al tema “(+150) Visione: Origine e Potere. Energia attraverso le Generazioni” che celebra la forza della visione, dell’intuizione, la capacità di proiettare se stessi e gli altri nel futuro, prendendo spunto al contempo dall’esempio storico di visione, quella dei nostri padri che nel 1861 hanno intuito, originato e dato energia all’Unità d’Italia.
Dalla Campania 218 gli iscritti al Premio che rappresentano il 7% del totale nazionale (3118 iscritti). Napoli è la provincia con più iscritti (116) seguita da Salerno (36) e Caserta (35) , in coda le province di Avellino e Benevento rispettivamente con 17 e 14 artisti.







