Maltempo, gravi danni nel Cilento. Chiusa al traffico la strada statale 18
SALERNO - Gravi i danni per le raffiche di vento a Sessa Cilento, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Ad essere colpita è stata soprattutto la frazione di Santa Lucia, dove le violentissime raffiche di vento hanno scoperchiato i tetti di alcune abitazioni private e mandato in frantumi vetri delle imposte. La furia del vento ha anche sradicato alcuni pali della luce con il seguente black out elettrico durato circa due ore. Tanta paura anche per gli automobilisti che transitavano sulla strada Provinciale 116, sempre nel Comune di Sessa Cilento, a causa della caduta di numerosi alberi che hanno provocato il blocco della circolazione automobilistica. «Stiamo contando i danni - ha spiegato l’assessore alla Protezione Civile del Comune Giuseppe Della Greca - non ci sono feriti, ma abbiamo davvero temuto il peggio. Da questa notte sono all’opera gli uomini della protezione civile del Comune, quelli della Provincia e i vigili del Fuoco». Intanto, è in corso il sopralluogo del funzionari del Comune per stilare un primo bilancio dei danni subiti, che comunque sono particolarmente ingenti.
CHIUSA AL TRAFFICO STATALE 18 - A causa di questi disagi l’Anas ha deciso di chiedere al traffico la strada statale 18 «Tirrena Inferiore» tra i chilometri 117 e 121 a causa di una caduta di alberi verificatasi nel corso della notte, a seguito di un forte nubifragio, all'altezza del comune di Rutino, centro del basso Cilento, in provincia di Salerno. Il tratto della statale potrebbe essere riaperto al traffico nelle prossime ore, al termine degli interventi di rimozione degli alberi da parte del personale Anas e del ripristino completo delle condizioni di sicurezza del piano viabile. Sul posto è attivo, dalla notte scorsa, un presidio Anas per gestire la viabilità sul tratto stradale che fa parte della vecchia statale 18. Il traffico locale viene deviato sulla viabilità comunale, mentre i veicoli di lunga percorrenza utilizzano la variante della statale 18.
TROMBA D’ARIA A CAMEROTA - Tragedia sfiorata la notte scorsa a Camerota, nel Cilento, sempre a causa del maltempo. Una tromba d’aria, abbattutasi sul centro della costa cilentana, ha infatti sradicato il tetto di un deposito dismesso, scaraventando le lamiere di copertura e numerose travi su alcune abitazioni adiacenti. Tre di esse sono rimaste danneggiate, mentre le famiglie che occupavano altre due abitazioni sono rimaste bloccate all’interno a causa dei detriti che sbarravano l’ ingresso. È stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco e del personale della Protezione civile del Comune che hanno lavorato tutta la notte prima di liberare le famiglie. Nessun ferito, ma tanta paura tra le decine di residenti che si sono riversate in strada. «La situazione è attualmente sotto controllo - ha commentato il responsabile della Protezione civile comunale Vincenzo Rubano - Nelle prossime ore potremo quantificare i danni causati dalla tromba d’aria. Grazie a Dio non ci sono feriti nè vittime».







