Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Maltempo: Mare forza 7, sospesi collegamenti con isole

📅 lunedì 8 novembre 2010 · 📰 AttualitàSalerno

maltempo campania mare agitato mosso
Credits Foto

Nubifragi e forti raffiche di vento si stanno registrano dalla tarda serata di ieri su tutta la Campania. A causa del mare forza 7 e del vento che soffia a 6-7 nodi sono state sospese tutte le corse degli aliscafi diretti e provenienti dalle isole di Ischia, Capri e Procida nel Golfo di Napoli. Sempre per le condizioni avverse del mare, due motovedette della Capitaneria di porto di Napoli sono impegnate in una operazione di salvataggio di una barca a vela in difficoltà a largo dell'isolotto di Nisida. L'imbarcazione, in avaria a causa di problemi ai motori, ha nove persone a bordo.

Altro allarme è scattato a bordo dell'aliscafo di linea della Neapolis, il Salerno Jet, partito da Napoli alle 12, che ha visto finire in frantumi un oblo' a causa di una fortissima ondata che ha colpito lo scafo. Panico fra i venti passeggeri a bordo che sono stati immediatamente assistiti dall'equipaggio, che ha provveduto a sistemarli tutti a poppa, e lontano dall'oblo' danneggiato. La navigazione, che e' durata circa un'ora e mezza, e' proseguita normalmente, nonostante le pessime condizioni del mare, che hanno contribuito ad alimentare a bordo paura e tensione. All'arrivo sull'isola il mezzo e' rimasto in banchina per le opportune verifiche, ma anche per le condizioni avverse del mare che sono andate man mano peggiorando.

Tensione alta anche sul maxi traghetto Naiade che poco dopo aver lasciato il porto e' stato sopraffatto dal mare forza 6 ed ha cominciato a rollare paurosamente. Molta paura a bordo tra i circa 200 passeggeri, che all'improvviso hanno udito un fortissimo colpo nel garage, dove si trovavano una quindicina di camion ed una decina di auto. Immediatamante e' scattato il sistema d'allarme, e l'equipaggio, unitamente al comandante si e' subito recato nell'hangar dove hanno verificato che un camion che trasportava materiale edile si era abbattuto su un fianco, nonostante fosse imbragato da funi d'acciaio. Intanto anche nei saloni superiori a causa delle forti onde nel bar si sono rovesciate alcune suppellettili. Tra l'equipaggio e' stata mantenuta la calma, e nonostante la furia delle onde e le forti raffiche di vento, nessun passeggero ha subito incidenti. Il Naiade e' entrato nel porto di Capri dopo oltre due ore di navigazione e il personale della Capitaneria si e' recato a bordo per effettuare controlli.

Gravi danni soprattutto nel Cilento, in provincia di Salerno dove, oltre alla chiusura della strada statale 18 a causa della caduta di alcuni alberi, si sono registrati problemi sia a Camerota, dove una tromba d'aria ha sradicato il tetto di un deposito dismesso, sia a Sessa Cilento dove le forti raffiche di vento hanno scoperchiato i tetti di alcune abitazioni private mandando anche in frantumi i vetri delle finestre. Sradicati anche alcuni pali della luce provocando un blackout che è durato diverse ore. Al lavoro sia i vigili del fuoco che il personale della Protezione civile che ha prestato soccorso alle famiglie fuggite in strada per la paura di danni alle proprie abitazioni. Anche a Napoli, pur se non si registrano difficoltà evidenti, sono stati diversi gli interventi dei Vigili del fuoco soprattutto a causa di cartelloni pubblicitari rovesciati e alberti divelti. Diversi anche gli allagamenti di garage e cantine.

Fonte: eolopress.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.