Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Paestum, alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico musei virtuali e applicazioni interattive ‘mobile’

📅 domenica 14 novembre 2010 · 📰 Spettacoli-EventiCapaccio-Paestum

planimetria 2010 bmta
Credits Foto

Nell’ambito della XIII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (a Paestum dal 18 al 21 novembre), promossa e realizzata dalla Provincia di Salerno e dalla Regione Campania e ideata e diretta dalla Leader sas sarà presente anche quest’anno Archeovirtual, Mostra e Workshop curati dall’Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali (ITABC) del CNR, sotto la direzione scientifica di Sofia Pescarin. Questo appuntamento ormai tradizionale, che propone annualmente le realizzazioni più innovative e coinvolgenti nel panorama mondiale della realtà virtuale applicata all’arte e all’archeologia, è incentrato quest’anno sui musei virtuali e sulle applicazioni interattive ‘mobile’.
“Ma questa è solo una delle novità dell’edizione 2010, che ci ha costretti a una selezione particolarmente difficile, fra decine di proposte di altissimo livello - spiega Sofia Pescarin, direttore scientifico della mostra. Archeovirtual quest’anno si distingue per il numero di installazioni immersive ed interattive, con progetti di realtà virtuale di realtà aumentata. I 18 progetti in mostra consentiranno così al pubblico di essere quest’anno protagonista come non mai, viaggiando nel tempo, esplorando gli insediamenti romani di Leicester, di Teramo, della villa di Oplontis e dell’antica Cartagine; di muoversi nel clamore dell’epica battaglia delle Termopili; di entrare in una tomba cinese di primo secolo a.C.; di giocare imparando il Bauhaus; di prendere parte all’assassinio del principe Francesco Ferdinando a Sarajevo o di costruire personalmente una nave con le tecnologie dei carpentieri latini; osservare l’applicazione del CNR “I colori di Giotto” presentata all’omonima mostra appena conclusasi ad Assisi.
L’edizione di quest’anno comprenderà inoltre una sezione destinata alle giovani promesse: studenti e giovani ricercatori particolarmente brillanti già autori di applicazioni di notevole qualità”. Sponsor tecnici di eccezione ad Archeovirtua sono quest’anno Projection Design e NVidia.

Questi i progetti in mostra, selezionati dal comitato scientifico:
Installazioni:
- CARTHAGO NOVA (Fundación Integra, Spain)
- LA VILLA DI OPLONTIS (The Roman villa of Oplontis) (The King’s College, GB)
- IL CASTELLO NORMANNO SVEVO DI SANNICANDRO DI BARI (The Norman Castle of Sannicandro in Bari) (HGV, Italia)
- SCANNING CHANG’AN (ETH, Svizzera)
- LA BATTAGLIA DELLE TERMOPILI (The Battle of Thermopylae) (Foundation of the Hellenic World, Greece)
- I COLORI DI GIOTTO (Giotto’s colours) (CNR, Italia)
- MAPPING MODERNISM (Media Lab Aalto University, Finland)
- LA CASA DEL FAUNO (The Faun’s Domus) (Dot In Motion, Italia)
- UN VIAGGIO NEL PASSATO AL MAV (MAV, Italia)
- BARBARICUM: REALTA’ AUMENTATA E STORY-TELLING (Università di Lund, Svezia)

sezione: 3D IN MOVIMENTO:
- MEDIEVAL DUBLIN 2.0 (Noho LTD, Irland)
- TERAMO: UNA CITTA’ VESTITA DI VIRTUALE (CNR ITABC, Comune di Teramo)
- VIRTUAL ROMAN LEICESTER (De Montfort University, UK)
- EUROPEANA FOR TOURISM (Visual Dimension, Belgium)

sezione: MUSEO2 (ovvero musei virtuali di musei reali)
- IL MUSEO VIRTUALE DI ARQUA (The virtual museum of Arqua) (VirtualWare, Spain)
- VIRTUAL MUSEUM OF SARAJEVO ASSASSINATION(Sarajevo University, BH)
sezione: GIOVANI PROMESSE
- LAUS POMPEIA (Acmé APS: G. Mainardi Valcarenghi, D. Ferdani, F. Malaraggia, F. Olari, E.
Topi, P. Torre, Italia)
- SHIP SAILING QUEST (Ars Navalis: M. Laudato, A. Falco, A. Lane, B. Ingrosso, B. Seaton, L.
Bouscatie, O. Bettini, R. Mouillez, Italia)

Nell’ambito di Archeovirtual sarà anche organizzato un workshop dal titolo: “Musei Virtuali: verso una rete internazionale” che presenterà in anteprima la nuova Rete di Eccellenza Europea, VMusT.
net, dedicata proprio ai Musei Virtuali. Il workshop sarà un’occasione imperdibile per avere una panoramica culturale e tecnologica tutta europea, attraverso i protagonisti delle principali istituzioni impegnate nel settore:
- per l’Italia: CNR, CINECA, Comune di Roma
- per la Germania: Fraunhofer Institute
- per il Belgio: Visual Dimension
- per la Spagna: SEAV e VirtualWare
- per l’Olanda: Università di Amsterdam e Museo Allard Pirson
- per l’Inghilterra: Università di Brighton e King’s College di Londra
- per l’Irlanda: NOHO ltd
- per la Svezia: Università di Lund
- per la Grecia: Fondazione del Mondo Ellenico
- per la Bosnia-Herzegovina: Università di Sarajevo
- per Cipro: STARC, Cyprus Institute
- per l’Egitto: CULTNAT

Fonte: cilento.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.