Salerno si prepara alla grande festa natalizia con “Natale in fiera”, dal 4 dicembre 2010
NATALE IN FIERA SALERNO - Centoventi gli stand, 150 artisti di strada e 300 musicisti che per tutti i fine settimana di dicembre fino a gennaio 2011, animeranno il tradizionale evento “Natale in Fiera”. Il patron Giuseppe Natella punta anche quest’anno sul binomio “luci d’artista” e mercatini, una lunga passeggiata tra le luminarie, stand e poi ancora artisti di strada, concerti e presepi. Il taglio del nastro sabato 4 dicembre 2010, alle ore 18.30 in piazza Portanova. Tutto pronto per dare ufficialmente inizio al ricco e poliedrico cartellone del “Natale in Fiera 2010-2011”, organizzato dalla Bottega S. Lazzaro con il Comune di Salerno e la Camera di Commercio. In tutto il centro storico si potrà passeggiare tra mercatini natalizi allestiti in ogni angolo. L’appuntamento è per tutti i fine settimana di dicembre, nella festività dell’Immacolata e fino al 17 gennaio 2011. Dieci i mercatini di Natale che saranno localizzati in: piazza S. Agostino, piazza Portanova, largo Dogana Regia, via Masucccio Salernitano, largo S. Petrillo, via Mercanti, piazza Tempio di Pomona, piazza Alfano I. L’altra novità è rappresentata dal mercatino sul lungo viale di via Carmine, che si svilupperà in lunghezza, da piazza Sinno fino a piazza S. Francesco (nei giorni 11-12 e 13 dicembre2010).
MERCATINI E ARTISTI DI STRADA - Se i mercatini rappresentano dei punti fermi di riferimento, un’attrazione itinerante sarà invece rappresentata dagli artisti di strada, anche questi in gran numero, oltre 150, provenienti da tutta Italia. Ci saranno tante attrazioni in grado di affascinare le piazze gremite di pubblic: monocicli, mangiafuoco, fachiri, giocolieri, illusionisti, trampolieri, burattinai, equilibristi, illusionisti, statue viventi, fachiri, clown, bande girovaghe, cantastorie, giullari. Non mancherà la musica dal vivo, eseguita dalle street band e dagli stessi artisti di strada. Vi saranno anche 300 musicisti che si esibiranno camminando: dalle bande musicali girovaghe al magico suono delle zampogne, dal forte ritmo delle tammorre ai gruppi di musica antica, fino ad arrivare ai classici gospel.
UNA RASSEGNA DI PRESEPI - Un posto di rilievo lo hanno naturalmente i presepi, che aprono le porte ai visitatori; da quello di S. Agostino con i monumenti più rappresentativi della città riprodotti nell’allestimento, al Presepe Dipinto di Mario Carotenuto, che con le sue magiche ed irripetibili atmosfere propone i personaggi principali della Salerno di ieri e di oggi. La rassegna si conclude il 17 gennaio 2011, quando in piazza tempio di Pomona si svolge “La notte del fuoco- Alchimie della ceramica raku”. Nel giorno in cui si celebra S. Antonio Abate, patrono dei ceramisti si tiene uno straordinario happening che richiama ogni anno diversi artisti a confrontarsi tra di loro e a cimentarsi dal vivo con l’antica tecnica ceramica di origine orientale.







