Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Maxi-operazione del Nuclei Antifrodi dei Carabinieri: 56 denunce, 44.000 kg di prodotti alimentari sequestrati

📅 venerdì 3 dicembre 2010 · 📰 CronacaSalerno

sequestro alimenti nac

Olio trattato alla clorofilla, falso olio extra vergine di oliva servito nei ristoranti, formaggi falsamente indicati come DOP, alimenti in cattive condizioni e scaduti di validità sono stati oggetto di un imponente sequestro per oltre 44.000 kg da parte dei Nuclei Antifrodi dei Carabinieri nel corso di un’operazione straordinaria di controllo del settore agroalimentare sviluppata dai Nuclei di Parma, Roma e Salerno nell’imminente periodo delle festività.

L’attività di verifica ha riguardato anche l’azione di contrasto alle frodi e alle truffe a danno dell’Unione Europea, con la denuncia di 56 soggetti economici e l’accertamento di oltre 650mila euro di contributi comunitari illegalmente percepiti negli aiuti alle produzioni agricole. I Nuclei Antifrodi Carabinieri hanno proceduto anche a segnalare 22 soggetti economici alla Corte dei Conti per il recupero del danno erariale e agli organismi pagatori per la sospensione dei contributi.

I controlli del Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari, posto alle dipendenze del Ministro per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali proseguiranno nel periodo delle festività, soprattutto per tutelare i consumatori dalle frodi nella commercializzazione dei prodotti alimentari irregolari.

Ogni situazione illecita potrà essere segnalata dal cittadino al numero verde 800 020 320 del Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari. (Riferimenti telefonici per notizie di dettaglio: NAC Parma 0521/508841, NAC Roma 06/487781, NAC Salerno 089/232345).

Ecco, nello specifico, le irregolarità riscontrate tra Salerno e provincia. Dal controllo di 12 centri commerciali, è scaturito il deferimento all’ Autorità Giudiziaria dei titolari per frode in commercio per la vendita di formaggi e prodotti industriali con segni mendaci; sono stati sequestrati olio di oliva posto in vendita scaduto di validità, pesce in cattivo stato di conservazione e privo di etichette.

Inoltre, sono state sequestrate 229 confezioni di prodotti ortofrutticoli privi di etichette nonché di certificazione sulla rintracciabilità per 2.015 kg. Sono stati inoltre, sequestrati 2 centri di stoccaggio per l’insussistenza dei requisiti strutturali. Per tali violazioni sono state elevate sanzioni amministrative per 4mila euro.

Fonte: salernoinprima.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.