Salerno premia i giovani artisti per il concorso "Natale, ieri e oggi"
In ogni ragazzo è nascosto un artista in attesa di emergere per poi esprimersi al massimo. Tanti piccoli presepi, frutto di impegno e passione dei giovani artisti salernitani, sono stati valutati e premiati nel corso della nuova edizione del concorso "Natale, ieri e oggi", organizzato dall'Accademia Internazionale d'Arte e Cultura "Alfonso Grassi" di Salerno nella sala Bottiglieri del Palazzo della Provincia. L'Accademia Grassi ha premiato quest'anno 160 studenti di 20 scuole di Salerno e provincia tra cui Cava dè Tirreni, Nocera Inferiore, Battipaglia, Baronissi, Bellizzi e Laureto che hanno risposto al bando realizzando presepi all'insegna della tradizione, ma anche lavori in di pura fantasia sempre a tema natalizio. Tra le scuole di Salerno città sono state premiate l'istituto di Torrione Alto, Monterisi, Giovanni XXVIII, De Sanctis e numerosi istituti dei comuni limitrofi come la scuola media "Laurito" del Comune di Laurino, la "Fiorentino" di Battipaglia, la scuola media Gaurico di Bellizzi, l'istituto Comprensivo Nicodemi di Fisciano. Trenta sono stati, invece, gli artisti veterani che hanno presentato i propri lavori di pittura, arte presepiale e ceramica. Tre le tematiche: Il "Natale nel Mondo" e "Luci e Colori Natalizi". La cerimonia è stata accompagnata dalla musica natalizia del coro della scuola media Monterisi, diretto dal maestro Gerardo Sapere. All'evento hanno partecipato anche esponenti illustri della cultura salernitana e campana come il critico d'arte Franco Cortese e l'onorevole Guido Milanese. L'emozione era dipinta sul volto degli studenti, che non sono riusciti a trattenere le lacrime durante la premiazione. I piccoli artisti hanno ricevuto in premio una coppa, una medaglia e un diploma. "Continua il nostro lavoro e l'impegno dei ragazzi a 25 anni dalla costruzione dell'accademia fondata da mio padre - dice Raffaella Grassi, presidente dell'accademia - il nostro obiettivo è coinvolgere un numero sempre maggiore di ragazzi e le loro famiglie. La presenza dei genitori in questo tipo di incontri è preziosa".
Tra gli scopi dell'associazione anche quello di aiutare i giovani a far emergere le loro potenzialità latenti ."Il talento è nascosto in ogni ragazzo. Bisogna solo avere la pazienza e la costanza di seguirli, facendoli appassionare a tante nuove iniziative". Una strada da percorrere per un nuovo futuro nel mondo dell'arte. "L'arte è una finestra importante alla quale ogni ragazzo si dovrebbe affacciare, per scrutare con curiosità il vasto panorama culturale. La grande partecipazione di giovani in questa edizione è la prova che i ragazzi sono inclini all'arte e alla cultura nel nostro territorio. Tutto ciò è merito anche degli insegnati che sono riusciti a guidare bene i loro allievi".
Angelo De Nicola







