Salerno: "Provincia che lavora", un anno e mezzo di amministrazione Cirielli
Nella sala Bottiglieri di Palazzo Sant’Agostino, il presidente della Provincia Edmondo Cirielli, assistito dall’Assessore Marcello Feola, ha presentato una guida che illustra l’operato della provincia in questo anno e mezzo di amministrazione Pdl.
Si tratta di un depliant suddiviso in 3 parti: lavori in esecuzione o in appalto, considerazioni del Presidente Cirielli e dell’Assessore Feola, presentazione della programmazione di lavori futuri da finanziare.
I numeri presentati questa mattina - ha spiegato Cirielli - "sono indicativi dell’impegno profuso dal team amministrativo": 84milioni di euro impegnati nelle opere in esecuzione, 30milioni di euro in gare d’appalto e 10milioni di euro per opere straordinarie.
Quest’impegno, applicato alla strategia comunicativa della giunta Cirielli, "testimonia Efficienza, Qualità della Spesa e Trasparenza". Il piano operativo è visibile sul sito della Provincia e illustra in maniera dettagliata in che modo siano state utilizzate le risorse economiche a disposizione, limitate ancora di più dal Patto di Stabilità.
Cirielli ha destinato poche parole alle vicende che lo vedono in conflitto con il sindaco di Salerno; questo per non scadere in una diatriba individuale seppure, ha ricordato Cirielli, "la figura di De Luca rappresenta il Pd e pertanto la sua ideologia". La questione della variante di Cupa Siglia rimanda ad una “polemica stucchevole” e quanto mai sterile dal momento che, precisa Cirielli, “la delibera non è stata neanche pubblicata”;
ma per far comprendere il significato della presa di posizione di De Luca in merito alla vicenda del Termovalorizzatore, Cirielli alza i toni: "modello Chávez, andrebbe arrestato".
Si discute inoltre dell’aeroporto, in pratica si cerca di capire se i soldi finora spesi possano essere considerati messi al servizio dei cittadini o tolti dalle loro tasche. L’inserimento di un volo per Roma lascia perplessi anche se, spiega l’Onorevole Cirielli, serve ad aumentare il numero di voli che partono dal Salerno e pertanto è da considerarsi utile in prospettiva, “una possibilità per i cittadini”.
Orlando Ricciardi







