Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Dopo il film Benvenuti al Sud i turisti affollano Castellabate

📅 mercoledì 5 gennaio 2011 · 📰 CronacaCastellabate

veduta castellabate benvenuti al sud
Credits Foto artq55

Vedendo le immagini del mare, della costa e del piccolo paese arroccato sulla collina, in molti si saranno chiesti: ma esisterà davvero il Castellabate dove è stato girato il film Benvenuti al Sud? Ebbene sì, Castellabate (o Chateau l’Abbè, come viene chiamato da Claudio Bisio) esiste, e si trova in provincia di Salerno.

Il paese ha una storia antica, che risale al 1123 quando iniziò la costruzione del castello, e rientra tra i Borghi più belli d’Italia. Le sue bellezze però non erano molto note al pubblico prima del film che, riprendendo una pellicola ambientata in Francia (lì però lo sfortunato dipendente delle Poste viene spedito al Nord), ha fatto conoscere a milioni di persone l’esistenza di questa cittadina che guarda il mare dall’alto.

Alle due estremità del borgo, Villa Principe di Belmonte e Villa Matarazzo nella frazione costiera di Santa Maria, preannunciano il fascino che poi si svela nella ragnatela di strette stradine che conducono alla piazza rettangolare, da cui si gode il panorama della vallata che scende al mare lucente di Licosa. La piazza ha un contorno di antiche case che rende vago e leggero questo medioevo di mare, il quale trova compiuta espressione nel Castello, posto in cima a un percorso in lieve salita.

Castellabate avrebbe subito un vero e proprio boom turistico, con numerosi visitatori che nei weekend raggiungono la zona per scoprire la location del film e cercare il famoso ufficio postale che in realtà non esiste, dato che in quel punto c’è un bar. Per sapere tutto su Castellabate potete scaricare da qui la guida turistica ufficiale.

Galleria Fotografica Castellabate qui


CASTELLABATE - UNA RISORSA DI TESORI from Vincenzo Malzone on Vimeo

Fonte: travelblog.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.