Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Regione Campania: Ottimi incentivi ai coltivatori diretti e alle imprese agricole con PSR Campania 2007 - 2013

📅 giovedì 20 gennaio 2011 · 📰 EconomiaSalerno

large/logo psr foglie small 00.jpg
Credits Foto

La Regione Campania ha emanato un avviso a valere sul PSR 2007/2013 - Misura 311 “Diversificazione in attività non agricole". La misura viene attivata per offrire un’integrazione di reddito ai componenti della famiglia agricola, e a tal fine sono previsti incentivi per il finanziamento di interventi all’interno delle aziende agricole di attività di agriturismo.

La misura viene attivata per offrire un’integrazione di reddito ai componenti della famiglia agricola mediante la promozione della diversificazione verso le attività non tradizionalmente agricole, incluse quelle sociali.

In sintesi, la misura fornisce un sostegno con l’obiettivo di:
• favorire la piena occupazione dei componenti della famiglia agricola;
• contenere lo spopolamento delle aree marginali;
• garantire lo sviluppo sostenibile del territorio;
• promuovere l’uso di tecnologie multimediali;
• favorire la tutela del patrimonio naturale e culturale delle aree rurali.

A tal fine sono previsti incentivi per il finanziamento d’interventi all’interno delle aziende agricole di attività di agriturismo, mediante l’utilizzo di locali non più necessari alle attività agricole, da destinare ad alloggio e ristorazione, ad attività di divulgazione riguardanti il mondo rurale , ad attività sociali, ad attività di custodia, pensione e prime cure per animali domestici ivi compresi i cavalli, ad attività artigianali tipiche del mondo rurale o che rischiano di estinguersi (lavorazione del legno, del ricamo, della sartoria, della ceramica, etc.).

La misura trova attuazione: nelle Macroaree C, D1 e D2; nelle aree Parco e Riserve naturali in
Campania”, nelle aziende tabacchicole in riconversione.

FINANZIAMENTI:
• Per progetti fino a euro 50.000,00 l’intensità dell’aiuto sarà pari al 100%;
• Per progetti fino a euro 200.000,00 l’intensità dell’aiuto sarà pari al 75%;
• Per progetti superiori a euro 200.000,00 e fino al raggiungimento del limite imposto dal
regime “de minimis”, l’intensità dell’aiuto sarà pari al 60% .
Se un’azienda presenta più progetti fino a 50.000 euro l’intensità dell’aiuto dei progetti che
seguono il primo sarà determinata dalla somma degli stessi, applicando le percentuali sopra
indicate.
Nella macroarea B l’intensità dell’aiuto, indipendentemente dal progetto è fissata al 50%.

Per avere una prima consulenza gratuita e assistenza tecnica contattate:

  • ing. Vincenzo Malzone malvinlabs.it
  • ADIM Srl. (Agenzia d'Informazione Mediterranea) al n. 0817871810

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.