Agropoli: partita l’iniziativa dei nonni civici
E’ partita nei giorni scorsi l’esperienza dei 34 nonni civici che per il 2008 collaboreranno con il Comune di Agropoli in attività socialmente utili. L’iniziativa è stata proposta dall’Assessorato alla Solidarietà sociale, presieduto da Angelo Coccaro, per coinvolgere gli anziani in attività di integrazione sociale, in attuazione della legge regionale 21/1989 e della Legge 328/2000, dimostrando particolare attenzione nei confronti delle fasce più deboli di popolazione.
«Il Comune di Agropoli, attraverso l’iniziativa dei nonni civici, – spiega l’Assessore Angelo Coccaro – realizza ogni anno il servizio di integrazione sociale per anziani con il loro inserimento in attività socialmente utili quali la sorveglianza presso le scuole e gli uffici pubblici o la piccola manutenzione dei giardini pubblici. Per il 2008, tra le domande presentante, è stato ritenuto opportuno e giusto scegliere i 34 anziani con il reddito più basso»
Per il 2008 saranno impiegati 17 anziani per il primo semestre ed altrettanti per il secondo semestre. I nonni civici, impegnati 6 giorni alla settimana per 4 ore giornaliere, saranno utilizzati in diverse punti della città nelle seguenti attività: sorveglianza uffici pubblici, sorveglianza centro sociale polivalente, sorveglianza e cura spazi verdi scuola elementare di Piazza della Repubblica, scuola elementare di S. Marco, scuola elementare Moio, scuola media “Rossi Vairo”, parco pubblico di Via Taverne e area portuale.
        






