Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

De Luca sul caso Ruby: "In gioco la dignità di persone e istituzioni"

📅 domenica 23 gennaio 2011 · 📰 PoliticaSalerno

Null
Credits Foto

Salerno e Bari stringono un ideale gemellaggio al servizio dei cittadini. Il Sindaco De Luca è stato protagonista nel capoluogo pugliese della manifestazione "Cantiere d'Idee" ed ha incontrato il Sindaco Emiliano.

I due sindaci hanno lanciato l'idea di un gemellaggio tra Bari e Salerno, accomunate da molti punti d'interesse e capaci di distinguerersi nel panorama meridionale ed italiano per la qualità dell'azione amministrativa e l'efficacia dei risultati ottenuti.

Emiliano e De Luca hanno anche individuato una piattaforma di iniziative su alcuni temi di grande interesse: la realizzazione del ciclo integrato dei rifiuti ed il rilancio delle politiche energetiche; la trasformazione urbanistica che a Salerno ed a Bari vede impegnate grandi firme dell'architettura contemporanea; le politiche sociali e di sicurezza; la trasparenza amministrativa e la capacità di dialogo con i cittadini anche attraverso i moderni strumenti della comunicazione, l'ottimizzazione della qualità amministrativa; lo sviluppo della risorsa mare; la promozione di eventi culturali ed artistici d'eccelllenza.

Salerno e Bari vogliono mettere in comune una virtuosa esperienza di governo molto apprezzata dai cittadini, stabilire relazioni permanenti per lo studio e la risoluzione dei comuni problemi, sviluppare sinergie proficue tra due comunità che rappresentano un Sud orgoglio e proiettato verso l'Europa.

Nel corso della giornata barese, De Luca è intervenuto anche sul tema più caldo della politica italiana, il "caso Ruby", e sulla bufera che ha investito il premier Berlusconi: "Questo Paese è stato ridotto in uno stato pietoso - attacca De Luca - Non si tratta più ormai di appartenenza o di schieramento politico, ora è un problema di dignità delle persone e delle istituzioni".

Per il Sindaco di Salerno, in una nazione già sfiduciata "gli esempi di cui si discute in questi giorni portano alla disgregazione totale del già provato spirito civico".

Ma il problema, una volta di più, è la sensazione dell'assenza di una reale alternativa. Dobbiamo, quindi, lavorare ed impegnarci a fondo per costruire prima di tutto un'alternativa delle persone perbene, per fare capire che esiste un'altra Italia. Da questo lavoro può poi nascere l'alternativa politica, che affonda solide radici in tanti territori virtuosi. Anche nel Mezzogiorno, come dimostrano gli esempi di Bari e Salerno".

Fonte: salernoinprima.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.