Fisciano: XXII Concorso Nazionale “L’Ecologia, Ambiente e Natura”
Perché la Cultura possa dare una mano alla Natura ( troppo vilipesa dall’uomo). L’Areopago Letterario ha indetto il XXII Concorso Nazionale “ L’Ecologia: Ambiente e Natura” di Poesia- Narrativa e Pittura, la cui Cerimonia di premiazione si svolgerà nel Comune di Fisciano ( SA ), Sabato 28 maggio 2011, alle ore 17,00. Il mondo ha bisogno di respirare aria più sana.
La civiltà industriale ha fortemente inquinato l’aria: macchine e fabbriche bruciano combustibili vertiginosamente facendo aumentare la quantità di anidride carbonica. L’aria che circola è infetta di anidride solforica che corrode i polmoni e di ossido di carbonio. Ci aiutano a vivere, invece, le piante verdi e le alghe marine con la loro fotosintesi…Ci aiutino Politica e Cultura!
L’uomo, intanto, abbia più rispetto della Natura: meno incendi e meno lottizzazioni negli Ambienti; così facendo,anche la nostra vita potrebbe rifiorire.
Da ventidue anni ci battiamo perché la Cultura possa dare una mano alla Natura e all’Ambiente. Imperterriti lo faremo finchè Dio vorrà. Il nostro Invito naturalmente è per tutti gli Artisti che, sensibili, sosterranno i nostri sforzi. Con la loro passione ci inviino le loro Opere ( in poesia, in narrativa, in pittura) per testimoniare e per suggerire in che modo ci si potrà riappropriare dei Valori
Bando- Regolamento
Art.1- La XXII Edizione del Concorso, come sempre, è riservata ad opere inedite e mai premiate in altri Concorsi ed è aperta a tutti gli Scrittori, Poeti, ( anche stranieri ), di lingua Italiana, in tema Ecologico.
- Poesia ( in lingua o in vernacolo)- fino a tre liriche, max 40 versi ognuna, in sette copie, con in calce, nome, cognome ed indirizzo dell’Autore.
- Narrativa ( racconto breve o saggio), lunghezza max cinque cartelle dattiloscritte, in sette copie;
- Pittura:
A) Premio di Pittura “ Clelia Sessa”
B) Pittura Giovani “ Diego Fiume”
La partecipazione è senza limiti, nelle dimensioni e nelle tendenze pittoriche.
Art. 2- Nessuna tassa di lettura e’ dovuta
Tuttavia, al solo fine di sopperire alle spese postali, telefoniche e di stampa, ogni Concorrente potrà far pervenire in uno con i Gruppi di Poesie o di Narrative o per ogni Tela un contributo di 15 Euro. Il tutto alla Segreteria del Concorso in via Ciro Nastri 17- Lancusi ( Sa) c.c.p. N. 13703848- Michele Sessa- Lancusi ( Sa ), entro e non oltre il 24 aprile 2011.
Art.3- Il Premio ai Vincitori consiste in Medaglie d’Oro, d’Argento e di Bronzo, con artistiche Pergamene, da ritirarsi direttamente o da persona espressamente delegata, il giorno della premiazione, sabato 28 maggio 2011, nel Comune della Città di Fisciano. Tutte le Tele vengono ritirate la sera stessa della Premiazione.
Il Premio Speciale Ecologia, negli anni 2006 è stato conferito al Principe Alberto II di Monaco, nel 2007 a Sua Santità Papa Benedetto XVI, nel 2008 ai Paesi Bassi, nel 2009 al Prof. Giovanni Romano, nel 2010 al Presidente di Legambiente, dott. Michele Buonomo e nel 2011ad Angelo Vassallo- ex Sindaco di Pollica ( Sa )-“ Eroe dell’Ambiente”.
Art.4- Tutti i partecipanti saranno avvertiti in tempo.
Art. 5- Il Giudizio delle Commissioni esaminatrici è definitivo ed inappellabile.
Art.6- La partecipazione al Concorso comporta l’accettazione e l’osservanza di tutte le Norme del Bando-Regolamento.







