Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Dalla Regione 8 milioni e mezzo per la Città dei Giovani e della Medicina di Baronissi

📅 martedì 25 gennaio 2011 · 📰 EconomiaSalerno

cittagiovani baronissi 180 135
Credits Foto

Sono stati pubblicati sul Burc di ieri, lunedì 24 gennaio 2010, i due decreti dirigenziali con i quali la Regione Campania ha assegnato il maxi finanziamento per i lavori del II e del III lotto di Città dei Giovani e della Medicina, che sorgerà a Baronissi, rispettivamente per un importo di 3milioni e 400mila euro (con l’impegno di spesa per un ulteriore somma pari ad 1milione e 700mila euro) e di 5milioni di euro.

Otto milioni e 400mila, in tutto, che vanno ad aggiungersi al milione di euro già assegnato per l’intervento già avviati per quanto riguarda le opere del I lotto. I lavori del II e III lotto riguardano la realizzazione di un anello viario a servizio della viabilità interna della Città dei Giovani e della circolazione urbana a ridosso dell’area.

"E’ un altro impegno mantenuto questo relativo al continuo e graduale avanzamento dei lavori di Città dei Giovani e della Medicina - sottolinea il sindaco Giovanni Moscatiello - l’assegnazione di questi ulteriori fondi da parte della Regione Campania ci consente di fare un altro passo in avanti e di recuperare altro tempo sul crono-programma che qualcuno, in passato, aveva messo in un cassetto causando la revoca dei fondi stessi.

Gli interventi di infrastrutturazione dell’area ci consentiranno, inoltre, di consegnare agli investitori un’area appetibile ed attrattiva confinante con il polo scientifico del campus di Baronissi dove è ormai consolidata l’attività di studio della facoltà di Medicina: micro-lotti completi di tutte le articolazioni urbane, a partire dalla rete fognaria sino ad arrivare alla rete viaria. La costituzione del Comitato tecnico-scientifico è la prova di una volontà forte di dotare gli investitori di tutti gli strumenti necessari all’insediamento di incubatori di impresa e ricerca medica su aree da opzionare già complete di tutte le infrastrutturazioni".

I lavori delle opere comprese del I lotto-secondo stralcio per un valore complessivo di poco più di 1 milione di euro sono iniziati lo scorso anno. Il primo stralcio esecutivo riguarda la realizzazione di parte del collettore scatolare che dall’incrocio di via Trinità con la tangenziale prosegue per la frazione Sava, quasi in prossimità della confluenza con il vallone Fariconda da dove ha origine il fiume Irno.

Il secondo stralcio attiene, invece, la realizzazione del parcheggio “A” e della relativa rampa di accesso: il lotto si trova alla confluenza tra via Allende e via don Minzoni. La superficie complessiva dell’area interessata è di circa 20mila mq ed i posti auto individuati sono 273. L’opera è stata aggiudicata, con le modalità dell’offerta più vantaggiosa, dall’impresa Gemis s.r.l. di Palma Campania. Il progettista è l’architetto Fiorenzo Manzo, il direttore dei lavori l’architetto Alfonso Landi, il consulente specialistico l’ingegnere Elia Visconti.

CITTÀ DEI GIOVANI E DELLA MEDICINA: IL PROGETTO/LA FILOSOFIA D’INTERVENTO

La “Città dei Giovani e della Medicina” sorgerà nel Comune di Baronissi, in un’area territorialmente strategica, a confine con l’Università degli Studi di Salerno. Si estenderà su una superficie di oltre 230.000 mq ed ospiterà strutture al servizio dell’Università e della ricerca scientifica, della cultura e del terziario, funzioni residenziali, amministrative, commerciali e ricreative.

Con la “Città dei Giovani e della Medicina” si intende costituire un polo tecnologico d’avanguardia e un supporto, in termini di strutture e di attrezzature, al servizio dell’Università, in particolare della nuova ed attigua Facoltà di Medicina, ritrovato punto di forza e nuovo elemento di qualificazione scientifico ed economico. Ospiterà attività produttive altamente innovative, in stretto contatto con il polo scientifico universitario.

Sarà sede di laboratori, centri di ricerca e di sviluppo, di informatica e di telematica, centri di formazione professionale e uffici direzionali. Una vera e propria cittadella con residenze moderne e funzionali, per studenti e docenti. Un insediamento di elevata vivibilità urbana e di grande qualità architettonica ed ambientale. Immerso nel verde e dotato di aree attrezzate per lo sport, di spazi di aggregazione, di un auditorium. Armoniosamente integrato all’ambiente circostante e perfettamente collegato alle principali arterie di comunicazione regionali.

La realizzazione della cittadella prevede un investimento di circa 90 milioni di euro ed un incremento occupazionale complessivo di circa 1.200 unità. Un progetto ambizioso per rilanciare l’immagine di una città a misura d’uomo e di un intero territorio, la Valle dell’Irno, destinato a raggiungere elevati livelli di competitività in ambito nazionale ed internazionale.

Fonte: salernoinprima.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.