Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Bcc dei Comuni cilentani, taglio del nastro per i nuovi locali di Ascea

📅 09/02/2008 · 📰 Spettacoli-EventiCasal Velino

Null
Credits Foto

Nuovi locali prestigiosi per la filiale di Ascea Marina della Bcc dei Comuni cilentani. La cerimonia di inaugurazione si svolgerà sabato 9 febbraio alle ore 11 nella sede in Via Porta Rosa in località Velia. L’apertura della nuova struttura garantirà alla cassa rurale una collocazione strategica per offrire nuovi servizi.

Il taglio del nastro sarà benedetto dal vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, monsignor Giuseppe Rocco Favale. Interverranno alla cerimonia il sindaco di Ascea, Mario Rizzo, il presidente della Bcc dei Comuni cilentani, Lucio Alfieri, il direttore della Banca cooperativa, Vincenzo Barone, il direttore della Federazione campana Bcc, Francesco Vildacci, e il presidente della Federazione campana Bcc, Silvio Petrone. Seguirà buffet.

La Bcc dei Comuni cilentani, 11 sportelli aperti nel Cilento, con questi nuovi locali rafforza la sua presenza su una parte cruciale della costa cilentana dove intende investire al servizio delle imprese e dei residenti. Nella stessa area la Banca è presente anche con la sua più recente filiale di Pisciotta, inaugurata a fine novembre ma già forte di prestigiosi risultati.

La Bcc, che ha la sede amministrativa ad Agropoli, ha filiali ad Agnone Cilento, Agropoli in località Mattine, Casalvelino Scalo, Santa Maria di Castellabate, Copersito Cilento, Moio della Civitella, San Mango di Sessa Cilento, Vallo della Lucania.

La storia della Bcc Comuni cilentani

La Bcc dei Comuni Cilentani è il risultato della fusione, avvenuta nel 2000, delle Bcc dell’Alento di Casal Velino Scalo, Bcc di Castellabate, Bcc di Copersito Cilento e Bcc “Civitella” di Moio della Civitella. Tali società cooperative erano nate allo scopo di facilitare l’accesso al credito delle fasce umili delle popolazioni rurali, soprattutto agricoltori ed artigiani. L’impronta sociale delle origini si è mantenuta, seppure in un contesto economico e sociale radicalmente mutato. La mission della Bcc dei Comuni cilentani è infatti la raccolta del risparmio e l’esercizio del credito nelle sue varie forme, in modo da “favorire i soci e gli appartenenti alle comunità locali nelle operazioni e nei servizi di banca, perseguendo il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche degli stessi e promovendo lo sviluppo della cooperazione e l’educazione al risparmio e alla previdenza”. In particolare la Bcc si pone al servizio dello sviluppo della piccola e media imprenditoria locale, sia con specifici prodotti e servizi, che con strumenti consulenziali. Nello svolgimento della sua attività, la Banca si ispira ai principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione privata.

Fonte: cilento.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.