Menu
Cerca Effettua una ricerca

đź“° Categorie

📍 Località

Salerno: Bilanci e progetti dell'Amministrazione De Luca al Salone dei Marmi

📅 lunedì 7 febbraio 2011 · 📰 EconomiaSalerno

de luca salerno1
Credits Foto

Crisi, problematiche, difficoltĂ , ma anche progetti e successi presentati al Salone dei Marmi di Palazzo di CittĂ  da alcuni esponenti di spicco del commercio salernitano, e dal Sindaco Vincenzo De Luca.

Presenti tra gli altri l'assessore all'Annona Alfonso Buonaiuto, l'assessore al turismo Vincenzo Maraio, il delegato cittadino della Confcommercio Sabatino Senatore, il presidente cittadino della confesercenti Angelo Marinari.

"Nel nostro paese abbiamo perso circa il 2,7% dei redditi, e c'è difficoltĂ  a rilanciare lo sviluppo perchè qui si taglia soltanto".

Con queste parole sul negativo in bilancio De Luca introduce la presentazione dei lavori. "Se prendono le risorse per il sud e le spostano al nord, come i 20 miliardi di euro dei fondi FAS, creati per recuperare il divario economico tra meridione e settentrione, si compie un delitto nei confronti dei giovani meridionali.

La situazione del credito è quella che è. La Banca del Sud è un progetto non a sportello, e non è questo che serve agli operatori economici dell'industria, quanto un'erogazione dinamica del credito locale. Ci sarebbe bisogno dell'intervento regionale ma io ho messo una corce sulla Regione, facevano pena prima e fanno pena adesso. Rischiamo di avere il raddoppio dell'ici grazie a questa ipotesi del federalismo che è una presa in giro, scaricando sul territorio tasse drammatiche".

Una crisi che colpisce anche le amministrazioni minori. "Ai comuni - afferma il sindaco - gli unici enti che non posso scomparire tanto sono radicati nella vita dei cittadini, tagliano in modo certo le risorse, e poi dicono che se vogliono recuperale possono aumentare le tasse e l'addizionale irpef, l'imposta municipale unica sugli immobili, con la possibilitĂ  di un aumento di 1/3 dell'ici sui locali destinati alle attivitĂ  produttive.

In più nel paese stiamo vivendo una crisi di presenze turistiche, ed in questo contesto, almeno nella realtĂ  di Salerno, abbiamo fatto cose straordinarie. A Napoli il 40% in meno di presenze in alberghi e ristoranti. Per la prima volta in Campania abbiamo salvato gli operatori turistici napoletani, che non sapendo dove portare i turisti per via dell'emergenza spazzatura si sono rivolti a Salerno.

Abbiamo avuto 2 milioni e mezzo di visitatori e questa cosa non la possiamo perdere, Napoli una base di turismo ce l'avrĂ  sempre, noi invece se perdiamo queste attrattive non abbiamo niente da proporre. Prevediamo un afflusso di turisti nell'arco di 5 anni che va dagli 800.000 al milione".

Il turismo, da sempre indiscussa risorsa del nostro paese, settore messo anch'esso in ginocchio dalla crisi economica. "Dal 2007 ad oggi - afferma Maraio - abbiamo avuto una caduta dal 12% fino al 9% del 2010, e pensare che siamo il paese che nel mondo ha più risorse naturali ed artistiche di tutti gli altri.

A livello governativo il ministero del turismo è stato per molto tempo vacante, ed è come se fosse vacante anche oggi. Noi restiamo in attesa di una legge regionale sul turismo, e ci sono molti disegni di legge che non vengono applicati. Nel 2010 sul nostro territorio abbiamo registrato il doppio di arrivi e presenze.

Le nuove sfide del turismo poi si muovono su internet, c'è un dato particolare che dovrebbe farci riflettere: un terzo di chi nel nostro territorio ha cliccato sui motori di ricerca le parole vacanze, iniziative ed eventi è giunto a Salerno".

C'è ancora molto lavoro da fare sul territorio, a partire dagli investimenti fino alla metropolitana, e le idee di De Luca in questo senso sono molto precise. "Abbiamo investito 250 milioni di euro in opere pubbliche - prosegue il sindaco - con 4 porti turistici in realizzazione, primato assoluto in Italia, Piazza della libertĂ , il sogno di costruire una costa di spiaggia che va da Santa Teresa fino a Marina d'Arechi, per poi proseguire fino a Pontecagnano, un grande equilibrio tra commercio al dettaglio e all'ingrosso, il mare pulito, nuovi parcheggi a via Risorgimento;

700 posti auto che sorgeranno sotto Piazza della LibertĂ , uno spazio tre volte Piazza della Concordia, la metropolitana, pronta ma bloccata poichè la Regione ha bloccato dal marzo scorso la delibera dell'ingresso della metropolitana di Salerno all'interno del trasporto pubblico (quindi fin quando la Regione non si muove la metropolitana non potrĂ  partire), l'aereoporto di Pontecagnano, i cui interessi in ballo non sono gli interessi del territorio quanto il sistemarsi sulle poltrone politiche, la realizzazione di una sala multifunzionale tra i fiume Irno e il parcheggio adiacente al Grand Hotel Salerno da affittare agli operatori (non avendo Salerno una sala da ricevimento nuziale proporzionata alla richiesta), ed infine la realizzazione di un marchio di riconoscimento di Salerno".

Monica Merola

Fonte: salernoinprima.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.