Sono 58.278 i candidati al concorso pubblico per 113 dirigenti, indetto dalla Scuola Superiore delle Pubblica Amministrazione. Il 72% viene dal Centro-Sud : il 22%, - pari a circa 13 mila domande - dalla Campania, seguita dal Lazio (15%), dalla Sicilia (13%), dalla Puglia (12%) e dalla Calabria (10%).
Le Regioni di residenza degli aspiranti dirigenti sono Lazio, per il 21%, e Campania, 20%, la metà dei quali risiede a Napoli e provincia.
Per tutti c‘è da attendere l'8 marzo, quando, sulla Gazzetta Ufficiale - IV serie speciale Concorsi - verrà comunicato il diario della prova preselettiva con il dettaglio sul giorno, l’orario e la sede di svolgimento. La prova si terrà comunque a Roma nel mese di aprile e consisterà in quesiti a risposta multipla inerenti le materie oggetto del Concorso. I quiz saranno estratti da una banca dati di 5.000 test che verrà interamente pubblicata sul sito della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione (www.sspa.it).
La correzione della prova avverrà con un sistema informatizzato predisposto da FormezItalia Spa e quindi a prova di raccomandazioni e 'manine'. “Dopo la gestione delle 112 mila domande per il concorso al Comune di Napoli - afferma il presidente di Formezitalia Secondo Amalfitano - i nostri sistemi hanno perfettamente retto all’impatto delle quasi 59 mila candidature pervenute che, se aggiunte alle migliaia di telefonate ed e-mail evase, danno l’idea di un sistema affidabile e collaudato. Un supporto tecnologico indispensabile per un impianto complessivo che deve garantire l’inserimento nella articolata macchina della Pubblica Amministrazione italiana soltanto ai “migliori”.
COME FUNZIONA IL CORSO CONCORSO SSPA
I candidati che supereranno le preselezioni dovranno affrontare la prova orale. Dopo l'ulteriore scrematura resteranno 146 candidati che saranno ammessi a partecipare al corso di formazione dirigenziale in programma entro il prossimo anno accademico (autunno-inverno 2011) nelle sedi della Scuola Superiore. Il corso durerà 18 mesi, 6 dei quali di tirocinio, e per l'intera durata del corso gli allievi riceveranno una borsa di studio pari a circa 2.340 euro lordi mensili. Al termine del corso di formazione si terrà la prova di selezione finale che porterà ai 113 vincitori.
LE AMMINISTRAZIONI RICHIEDENTI
Presidenza del Consiglio dei Ministri 8 posti
Ministero dell’Interno 6 posti
Ministero Economia e Finanze 5 posti
Ministero del Lavoro e Politiche sociali 5 posti
Ministero della Salute 2 posti
Ministero Infrastrutture e Trasporti 2 posti
Ministero Istruzione, Università e Ricerca 10 posti
Ministero della Giustizia (Dipartimento Giustizia minorile) 1 posto
Ministero della Giustizia (Dipartimento Organizzazione iudiziaria) 15 posti
Ministero Affari Esteri 2 posti
Ministero della Difesa 6 posti
Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali 1 posto