Ministro Galan: il Cilento è oggi la Capitale Mondiale della Dieta Mediterranea
"Il Cilento è oggi la capitale mondiale di uno dei beni immateriali riconosciuti patrimonio dell'umanitĂ . GiĂ questa mattina ho voluto ringraziare il Comune di Pollica, perché, nonostante abbia avuto la primogenitura dell'iniziativa, ha rinunciato ad essa, guardando oltre i propri confini e quindi al mondo intero.
Ringrazio quegli uomini di buona volontĂ che hanno lavorato per raggiungere questo importante risultato, non me ne voglia nessuno, se ricordo ancora una volta il sindaco di Pollica, Angelo Vassallo, che con i suoi gesti quotidiani nel locale e con il suo impegno in un progetto mediterraneo, ha contribuito significativamente all'iscrizione della dieta mediterranea nella lista dei Patrimoni immateriali dell'umanitĂ dell'UNESCO.
Un successo da attribuire sicuramente anche al lavoro del mio Ministero, che ha saputo riprendere in mano la candidatura bocciata in prima istanza. Si era puntato troppo ai prodotti ed al loro valore commerciale, mentre la dieta mediterranea è uno stile di vita che accomuna Italia, Spagna, Grecia e Marocco; un insieme di pratiche, anche e soprattutto alimentari, che, come è stato dimostrato dal prof. Keys, può allungare la vita di venti anni.
Adesso tutti sanno che qui da noi si vive bene. Non dobbiamo misurare il successo dell'iniziativa sui litri d'olio che venderemo o sugli spot turistici che realizzeremo: la dieta mediterranea ha un valore più significativo e simbolico, il resto verrĂ dopo. Se saremo bravi e lo meriteremo, riusciremo anche ad ottenere risultati economici. Ed io, guardando a questa terra, ho fiducia che ciò avverrĂ ".
Così il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Giancarlo Galan al Convegno Agricoltura alimentazione e cultura a Palinuro, Cilento.







