Pollica si inaugura convegno dieta mediterranea, il ministro Galan. Onore ad Angelo Vassallo
Pollica. «E’ a lui che vogliamo dedicare questo premio, un sindaco tra i più amati d’Italia, che si è speso per anni affinché la dieta mediterranea fosse patrimonio mondiale. E’ l’uomo giusto, e questa è la terra giusta per celebrare uno stile di vita proprio dei popoli del Mediterraneo». E’ andato al sindaco Angelo Vassallo il primo pensiero del ministro per le Politiche agricole, alimentari e forestali, Giancarlo Galan, in visita ieri nel Cilento per celebrare il riconoscimento della Dieta mediterranea a patrimonio immateriale dell’Unesco. • Galan è giunto puntuale alle 10.30 in elicottero ad Acciaroli, accompagnato da moglie e figlioletta. Ad accoglierlo, il presidente del Parco, Amilcare Troiano, e il prefetto Sabatino Marchione. Un veloce saluto e poi via verso Pollica, dove ha voluto incontrare subito i familiari del sindaco assassinato il 5 settembre scorso: la signora Angelina e i due figli, Antonio e Giusi. Quindi un saluto al vice sindaco, Stefano Pisani, prima di avviarsi verso il Palazzo dei Principi Capano, l’edificio storico del Settecento ristrutturato di recente per realizzarvi la sede del Centro studi sulla Dieta mediterranea. E qui, da ieri, all’ingresso campeggia la targa scoperta dal ministro Galan e dedicata al "Sindaco-pescatore". «Un omaggio doveroso a un grande uomo che si è impegnato con tenacia e nel tempo per realizzare un grande sogno», ha ribadito il ministro anche quando ha consegnato, visibilmente commosso, una targa alla moglie del sindaco Vassallo suggellando il momento con un lungo e silenzioso abbraccio. Un momento di grande commozione condiviso dai tanti presenti in sala. • Ma la giornata di ieri per il ministro Galan è stata anche l’occasione per visitare il Parco nazionale del Cilento. «Vorrei parlare di questa splendida terra che non conoscevo affatto e che vedo oggi per la prima volta - ha detto -. Vorrei parlare degli straordinari numeri che avete riguardo alla raccolta differenziata, più del 70%. Siete l’esempio del Sud virtuoso, di quella Campania che funziona se amministrata da buoni politici». In tarda mattinata - dopo una veloce visita alle stanze di Palazzo Capano e la degustazione dei prodotti tipici della Dieta mediterranea - il ministro è risalito a bordo dell’elicottero per raggiungere Palinuro dove all’Hotel King’s ha salutato i primi cittadini dell’area protetta aprendo i lavori del convegno sulla Dieta mediterranea prima di ripartire per Roma. «Il Cilento - ha sottolineato Galan - è oggi la capitale mondiale di uno dei beni immateriali riconosciuti patrimonio dell’umanitá. Ho giá ringraziato il Comune di Pollica, perché, nonostante abbia avuto la primogenitura dell’iniziativa, ha saputo guardare oltre i propri confini. Ringrazio quegli uomini di buona volontá che hanno lavorato per raggiungere questo importante risultato. Non me ne voglia nessuno, se ricordo ancora una volta Angelo Vassallo: con i suoi gesti quotidiani nel locale e col suo impegno in un progetto mediterraneo, ha contribuito significativamente all’iscrizione della Dieta nella lista dei patrimoni immateriali dell’Unesco. Carmela Santi







