Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Dal 25 aprile MSC torna a Salerno: 26 scali per 60mila crocieristi in città

📅 martedì 1 marzo 2011 · 📰 AttualitàSalerno

MSC al Porto di Salerno
Credits Foto

Stamane presso il Salone del Gonfalone del Palazzo di Città si è tenuta l'ormai consueta conferenza stampa volta ad illustrare il programma croceristico 2011/2012 dela compagnia MSC Crociere, che da alcuni anni collabora con la città di Salerno. Alla presenza del Sindaco Vincenzo De Luca, del Presidente dell'Autorità portuale Andrea Annunziata e del Managing Director Msc Crociere Domenico Pellegrino si sono fatti punti e previsioni sull'impatto che tale collaborazione può avere sulla nostra città.

Anche per il 2011 MSC Crociere ha scelto di posizionare una moderna nave da crociera su Salerno, per itinerari settimanali nel Mediterraneo occidentale. Dal 25 aprile al 10 ottobre MSC Lirica, una delle navi più eleganti e accoglienti della flotta in grado di ospitare fino a 2.200 passeggeri, infatti, partirà ogni lunedì dal porto di Salerno per una crociera di 8 giorni e 7 notti alla volta di Palma di Maiorca, Marsiglia, Genova, Ajaccio e Civitavecchia, effettuando complessivamente 25 scali che permetteranno alla nave di movimentare circa 60.000 passeggeri. Inoltre la Compagnia ha pianificato anche uno scalo di MSC Sinfonia a Salerno il 3 giugno, durante una crociera verso le isole greche.

Indubbiamente il settore turistico, di cui quello crocieristico fa parte, è un settore importante per lo sviluppo della nostra città che mira, come fa notare il Sindaco, ad essere un polo d'attrazione turistica; l'effetto economico che la MSC ha sulla nostra regione e sull'intero Paese è rilevante dato che, come sottolinea Domenico Pellegrino, "l'80% dei rifornimenti di qualsivoglia natura sono reperiti in Italia, con picchi nelle regioni di Veneto, Liguria e Campania, dalla quale attingiamo sopratutto per i beni alimentari".

Il Manager director prosegue aggiungendo: "Abbiamo creduto in questa città sin dal 1996, includendo lo scalo campano in una serie di crociere nel Mediterraneo occidentale. Da allora il nostro impagno è cresciuto: grazie a ciò aiutiamo a costruire, come altri, la città turistica che tutti auspichiamo, permettendo a migliaia di corceristi di provenienza internazionale di soffermarsi su questa bella città. Ben il 75% rimane a visitarla, solo una piccola percentuale si sposta nei siti più famosi (come Pompei), e questo ha un impatto economico importante sul territorio oltre a stimolare altre compagnie ad imitarci. Prevediamo di programmare nella vostra città 26 scali annui, che porterebbero 60.000 crocieristi".

Il Presidente dell'Autorità portualeAndrea Annunziata ha concentrato il suo discorso su un diverso tema rimarcando l'impegno profuso per creare "condizioni d'accoglienza sempre più idonee alle crescenti esigenze del settore crocieristico, che a dispetto della situazione economica mondiale, non sembra aver avuto cali, anzi presenta una crescita costante". Le opere in questione (Stazione marittima, Piazza della libertà, etc.) gioverebbero, oltre che a tale settore, anche a quello commerciale, grazie ad un più agevole passaggio di merci e alla popolazione tutta.

A concludere la conferenza il Sindaco De Luca che, memore degli sforzi fatti negli anni per creare una "città turistica o dell'accoglienza", spera che la collaborazione con la MSC e gli sforzi di tutti si infittiscano così da poter, in breve tempo, vedere realizzato l'obiettivo. "In questo periodo - spiega il primo cittadino - è difficile creare economia, specie se si basa, come quella legata allo sviluppo turistico, su beni immateriali quali la sicurezza, l'efficienza dei trasporti, la mobilità, l'accocglienza, parcheggi e fornitori. Ma dobbiamo anche per il futuro dei nostri giovani: creando questa nuova economia non saranno costretti ad andarsene dal Meridione, il quale potrà crescere, avendone, come dimostra la nostra città, le qualità (ambientali e culturali)".

Fonte: salernoinprima.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.