Il Carnevale nel salernitano: i programmi
Maschere, giochi, sfilate di carri, allegria, ma anche tradizioni e simboli: come ogni anno, torna la magia del carnevale, appuntamento atteso da adulti e bambini.
Tante le iniziative ed i festeggiamenti organizzati in diversi comuni della provincia di Salerno, a partire dal capoluogo.
SALERNO: Si rinnova il tradizionale appuntamento carnevalesco organizzato dal Comune per i più piccini. Domenica 6 Marzo, dalle 10.00 alle 13.00, torna “Carnevale. La città è dei bambini” con spettacoli di musica e danza, sfilate di carri e mascherine, animazioni sul Lungomare, nei parchi e nelle piazze di tutto il capoluogo.
Sempre domenica, a partire dalle ore 10.30, nelle strade di Fratte, l’iniziativa “L’arrivo del Carnevale” organizzata dall’A.C.A.F. SALERNO, neonata associazione di commercianti ed artigiani del quartiere, con il Patrocinio del Comune di Salerno. Nel corso della manifestazione è prevista la sfilata di un carro allegorico e l’esibizione di un gruppo folkloristico con circa 40 figuranti. I commercianti distribuiranno gratuitamente, ai bambini presenti, le buste con i coriandoli.
PONTECAGNANO: Si parte domenica con 3 appuntamenti distribuiti in altrettanti punti della Città. Alle 10.30, in piazza Garibaldi a Faiano, spazio alla baby dance, al Disney show e maschere in festa. Sempre alla stessa ora, invece, presso il parco giochi “Peter Pan” di Pontecagnano, si potrà assistere al mondo dei balocchi e al ballon artist.
Alle 14.30, presso la Chiesa S. Michele di Pagliarone, spazio alla sfilata di carri e maschere tipiche a cura delle associazioni Nuovi Cavalieri e Crescere Insieme. Martedì, invece, il divertimento andrà di nuovo in scena al parco giochi “Peter Pan” con Carnival band, che attraverserà le vie della Città, e spettacolo di giocoleria e magia “Angeli in piazza”.
PELLEZZANO: La prima domenica del Carnevale coperchiese ha richiamato un pubblico da grande occasione. In migliaia, soprattutto tantissimi bambini in maschera, si sono mischiati alle allegre “brigate” in una festa di coriandoli, musiche e carri allegorici. La sfilata, partita domenica 27 febbraio alle 15.30, ha percorso le principali strade fino alla Villa Comunale. Successo per il carro ispirato ai “Pirati dei Caraibi”.
Per domenica 6 marzo, invece, con il Carnevale va in scena anche la Festa dell’Unità d’Italia, con carro addobbato a tema. La manifestazione, patrocinata dal Comune di Pellezzano, è organizzata dal Comitato cittadino di Coperchia con la collaborazione del Parco Urbano dell’Irno. Appuntamento a Coperchia dalle 15.30. Martedì 8 marzo a conclusione della sfilata è in programma una serata danzante. Domenica 13 marzo la sfilata, rispettando lo stesso percorso, si concluderà nella Villa Comunale con il saluto delle autorità cittadine, lo spettacolo dell’”Arrivederci all’edizione 2012” e i fuochi pirotecnici.
MAIORI: Ritorna il “Gran Carnevale di Maiori”. Oltre 2 settimane di festa con musica, comicità, giochi per bambini, percorsi artistici con degustazioni di prodotti tipici e gli inconfondibili carri che sfileranno nei giorni 6, 8 e 13 marzo. Quattro le opere in concorso: “Alice in Wonderland” a cura del gruppo La Reghinna Animation e la associazioni Amici del Presepe e Scugnizza Maiori; “Italiani” dell’associazione “I Monelli”; “Pazzi all’arrembaggio verso l’isola che non c’è” del gruppo “Nuovi Pazzi”, “O Malato è Grave” dell’associazione “Scherzi a Parte ‘93”.
La sfilata dei carri allegorici in programma domenica 6 marzo, a partire dalle 15 (il corteo prenderà il via dalla provinciale Chiunzi e terminerà sul porto turistico), sarà preceduta in mattinata dal Magico Luna Park allestito presso il lungomare Amendola.
BATTIPAGLIA: Il Comitato di Quartiere, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Scolastiche del Comune, organizza per il Carnevale una sfilata di maschere e gruppi. Motto della manifestazione è “Libera la tua creatività e la tua fantastia! Vivi con noi il Carnevale 2011”. Ad accompagnare la festa delle maschere ci saranno i più famosi personaggi di Walt Disney, trampolieri, mangiafuoco e tanta fantasia. Il programma prevede alle 15.00 il concentramento dei partecipanti in via Etruria c/o Scuola Elementare Velella.
Alle 15.30 la partenza. Verranno percorse le seguenti strade: Viale della Libertà, Via S. Anna, Via Baratta, Via Colombo, Centro Commerciale l’Urbe, Via Palatucci, Via D’Annunzio, Piazza Calò, Via Fogazzaro, Piazza S. Gregorio VII. Lungo il percorso saranno programmate delle soste, in spazi attrezzati, dove i Gruppi si esibiranno mostrando la propria abilità. La manifestazione si concluderà nell’anfiteatro naturale di P.zza S. Gregorio VII con uno spettacolo attinente la manifestazione.
GIFFONI: Le contrade di Giffoni tornano a darsi battaglia per il carro più originale. Più di mille maschere sfileranno per le strade della città, ognuna a sostegno della propria contrada. Quattro in concorso per la 25ma edizione del “Carnevale Giffonese”: Rione De Rossi (Pinocchio), Rione Vignadonica (Lupin), Mercato (Re Leone) e Vassi (Walt Disney). Alla manifestazione parteciperanno il carro fuori concorso di Campigliano, frazione di San Cipriano Picentino, e il gruppo folcloristico Tuscianense “O’ Mezzetto” di Olevano sul Tusciano. La manifestazione è organizzata dall’Associazione “Carnevale Giffonese”, dalla Pro Loco Giffoni e dal Comune di Giffoni Valle Piana.
Per domenica 6 marzo, il programma prevede alle 10.30 lo spettacolo “Il Circo” nel Giardino degli Aranci della comunità scolastica “L. Don Milani” di Giffoni Valle Piana; alle 16.00, invece, in piazza Lumiere (Zona Mercato), il raduno dei carri e la partenza del corteo mascherato che attraverserà via Truffaut, via Francesco Spirito, via Cellara e si concluderà in piazza Umberto I°.
Martedì 8 marzo, alle 16.00, raduno dei carri e partenza del corteo mascherato da via Granati (Frazione Vassi). Il corteo proseguirà per via Vignadonica, via De Cataldis, Via Pertini, via Moro, Area Cittadella del Cinema e si concluderà in piazza Umberto I°. Saranno premiati il carro migliore, il gruppo mascherato più originale e la maschera più simpatica.
OLEVANO: Rivive la tradizione popolare locale del “Carnevale dei Poveri” con la “Sfilata dei Dodici Mesi a dorso d’Asino”. Ripresa negli anni Settanta dal compianto professor Egidio Poppiti, cittadino emerito, già Sindaco di Olevano, la tradizione del folcloristico corteo carnevalesco si ripeterà anche quest’anno il giorno di “martedì grasso” (8 marzo).
Il corteo è composto da figuranti in maschera a dorso d’asino che cantano le filastrocche dei dodici mesi (i Figli), preceduti da Capodanno (il Padre). La sfilata sarà aperta dai “Fracassoni”, scugnizzi chiassosi che suonano strumenti tipici della cultura musicale campana (Scetavajasse, Putipù, Triccheballacche e fisarmonica), e sarà chiusa da un esempio di famiglia contadina (figuranti in costume d’epoca) con lanci di caramelle.







