Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Accordo De Luca-SEL: ambiente, lavoro e sicurezza le priorità

📅 lunedì 14 marzo 2011 · 📰 AttualitàSalerno

Null
Credits Foto

Sinistra Ecologia e Libertà e Vincenzo De Luca stringono l’accordo per le elezioni comunali. Per il Sindaco c’è una “totale coincidenza programmatica”, oltre al rispetto per il sostegno ricevuto durante la campagna elettorale delle regionali.

Per il partito che, a livello nazionale, fa capo a Nichi Vendola, due sono gli obiettivi primari: sconfiggere il centrodestra e condividere un programma per dare nuovo slancio all’economia salernitana. Un’economia che - spiega il primo cittadino - "sarebbe morta senza il lavoro del comune negli ultimi anni".

Tra De Luca e Sel, dunque, c'è piena sintonia sui temi principali del dibattito politico, a partire dalla fondamentale importanza del creare lavoro per i giovani.

In una sala del Dopolavoro Ferroviario decisamente gremita, si è sigillata un’alleanza politica importante. Un’alleanza che è semplicemente il frutto di una comunanza di opinioni perché, come sostiene De Luca, solitamente contrario agli appoggi dei partiti, gli accordi, in genere, si ripercuotono sul consiglio comunale che diviene luogo di contrattazioni.

“Io ritengo che chi va al consiglio comunale si deve sentire onorato di rappresentare Salerno e deve andare per dare, non per avere”. De Luca cita come esempio (negativo, ovviamente) la situazione che si è creata in Regione per la gestione della sanità: “Passano il 90% del tempo a contrattare”, perdendo d’occhio quelli che sono i problemi, mancando di esprimere quella “sensibilità su temi delicati” che riguardano soprattutto i livelli più bassi della società.

Nel suo intervento introduttivo, il coordinatore cittadino di Sel, Gianpaolo Lambiase, ha esposto gli obiettivi che il partito mira a perseguire, a partire da una riflessione sulla questione ambientale, oggi ancora più necessaria alla luce della catastrofe giapponese. E' necessario porsi il problema del nucleare, un problema verso cui il governo non propone alcuna soluzione per risolvere i principali interrogativi riguardo la sicurezza delle centrali.

Quanto al futuro di Salerno, la riflessione di Lambiase è più ampia: ambiente, trasporti, lavoro, sviluppo - punti cardine del suo discorso - si intrecciano fra loro. Il piano è quello di sviluppare un sistema ferroviario più pratico per i cittadini, per stimolare un maggiore utilizzo di un trasporto pubblico che arrivi a servire anche punti strategici, come l'aeroporto di Pontecagnano e l'Università di Salerno.

Si pensa a come mantenere i giovani nelle loro città, senza metterli in condizione di dover scegliere tra l’essere disoccupati e dover andarsene. Ma c’è attenzione anche alla vivibilità ed allo sviluppo economico: l’idea è quella di promuovere i parchi fluviali, che possono essere valide attrattive per il turismo, e sfruttare maggiormente le risorse che offre il territorio in provincia di Salerno: giusto, allora, “guardare anche oltre i confini comunali”.

Tanti, dunque, gli spunti offerti da Sel a De Luca, che ha ricordato come il comune si sia già negli ultimi anni impegnato in queste battaglie, rese però spesso molto difficili dalla grave crisi economica: “in alcune situazioni in consiglio comunale si deve ragionare sugli euro; quello che stiamo facendo è un miracolo”.

Per fare un esempio concreto il sindaco tira in ballo il progetto delle Luci D’Artista: ”L’idea mi è venuta guardando Torino, ma lì ci sono la Fiat, la Olivetti, il Banco San Paolo; sono loro a pagare mentre a Salerno paga il Comune”. Ma c'è orgoglio nelle parole del sindaco, che ricorda come Salerno abbia raggiunto risultati di eccellenza sotto vari punti di vista, a partire dalla differenziata e dall’impegno nelle opere pubbliche:

“Al netto del patrimonio artistico (che non dipende dall’impegno comunale) Salerno oggi è la città più bella d’Italia. L’impresa è stata dare a Salerno un’immagine del tutto diversa dal resto del Sud”, soprattutto considerata la vicinanza con Napoli. Ciò è stato possibile soprattutto puntando sulla sicurezza: "Si parla di me come di uno sceriffo - scherza - ma la verità è che siamo riusciti ad impedire le infiltrazioni della camorra e a garantire ai nostri cittadini la sicurezza e la serenità della vita”.

Orlando Ricciardi

Fonte: salernoinprima.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.