Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Amalfi inaugurato il primo parcheggio ad impatto zero: posti auto tutti sotterranei

📅 domenica 20 marzo 2011 · 📰 AttualitàSalerno

amalfiparcheggio sindacoinaugurazione
Credits Foto

L'inaugurazione ad Amalfi del parcheggio in roccia Luna Rossa sarà quella da ricordare ed inserire tra la “memoria” dei Grandi Eventi della Costiera Amalfiana: banda musicale, cartolina commemorativa, seduta straordinaria del Consiglio Comunale con il sindaco Antonio De Luca visibilmente emozionato, taglio del nastro con la presenza del presidente della Provincia di Salerno Edmondo Cirielli, benedizione con acqua santa e alla fine un immenso buffet.

Il 19 marzo 2011 segna così la data del primo parcheggio in roccia, ad impatto zero: infatti l'esterno è praticamente immutato. Perchè si è scavato in profondità per circa 200 metri fino a sbucare a Piazza Municipio e in altezza fino ad arrivare a quattro livelli.

Lo sbancamento è stato di ben 40.000 metri cubi di roccia, con un costo che è lievitato: dai 5 milioni previsti si è arrivati a circa 10 milioni. E facendo un po' di calcoli ciascun posto costerà al Comune sui 50.000 euro, parte dei fondi sono arrivati dalla Regione Campania e fondi Fas. In totale sono 204 i posti, da sottrarre però 39 (così come si evince dagli spazi già contrassegnati) destinati agli ospiti dell'hotel Luna.

Ed ora fanno parte dei “vaghi ricordi” quelle “denunce” arrivate nel corso degli anni da alcuni abitanti nell'area circostante che per ogni mina buttata per ricavare spazio da quelle rocce, avvertivano come una “scossa di terremoto”. Ma sessun problema di staticità, stando ai tecnici, è mai stato riscontrato. Il progetto è così andato avanti, non senza però intoppi soprattutto burocratici.

Perchè la storia di questa opera è lunga 10 anni e ricca di vicissitudini, così come ha raccontato nel suo excursus il sindaco De Luca durante la seduta del Consiglio Comunale: prima la deroga al Piano Urbanistico Territoriale avvenuta nel 2002, poi il lungo iter amministrativo e la trattativa con i proprietari del garage hotel Luna per l’acquisizione del manufatto che è servito come ingresso al parcheggio.

Ratificato il 12 aprile 2006, l’atto di permuta dell’immobile ubicato lungo la statale amalfitana, prima abbattuto, per consentire lo scavo nella roccia, e poi ricostruito su indicazioni tecniche della Soprintendenza, è stato utile al Comune di Amalfi per la realizzazione del parcheggio. In cambio, il Comune riconobbe il trasferimento in favore dell’hotel Luna di “30 posti auto e 5 per moto, mettendo così la parola fine al lungo braccio di ferro con i proprietari del manufatto che - come sottolinea un comunicato stampa - per l’intera durata dell’intervento hanno ottenuto l’utilizzo di due locali al piano terra del confettificio Pansa, di proprietà del Comune e della Provincia di Salerno, quindici posti auto in piazza Municipio utili alla sosta delle auto dei clienti dell’albergo, e un solo posto auto presso un garage privato”.

Emozionato e allo stesso tempo entusiasta per “l'opera che lascia alla collettività” è apparso il sindaco De Luca, agli sgoccioli del suo secondo mandato: “L’opera ha visto la luce in un territorio dove è difficile, se non addirittura impossibile, qualsiasi analogo intervento ed è stata voluta e sostenuta con caparbia determinazione dall’amministrazione comunale dopo anni di lavoro necessari anche per l’acquisizione di innumerevoli autorizzazioni- ha sottolineato il sindaco De Luca nel suo intervento al Comune, dinanzi a un gremitissimo Salone Morelli - Su tutte il rilascio della variante al Piano Urbanistico Territoriale conquistata, per questo progetto, in Consiglio p { margin-bottom: 0.21cm; }Regionale. Tanti gli ostruzionismi ma alla fine ce l’abbiamo fatta. Un ringraziamento particolare va a Achille Mughini e Antonio Bassolino oltre che ai deputati nazionali e regionali che hanno sostenuto questo progetto. Ci accusarono di propaganda elettorale nel 2006 ma abbiamo smentito tutto così come smentiamo chi dice che l’opera chiuderà dopo la sua inaugurazione. Con quest’opera che consegnamo alla città saranno creati posti di lavoro, sarà decongestionato il traffico lungo il centro storico, ci saranno maggiori introiti per le casse comunali. Quest’opera pubblica è alta espressione del sano investimento del danaro pubblico e costituisce una proficua e sicura rendita per i nostri figli ”.

Ma quanto costerà parcheggiare? Tre euro l'ora (tariffa uguale anche per gli altri parcheggi del comune) per i non residenti. Mentre per i cittadini e i pendolari che lavorano ad Amalfi è allo studio del Comune e della società in house “Amalfi Mobilità”, che gestirà la struttura, la possibilità di abbonamenti. Ma il cartello delle tariffe già indica per i residenti 50 centesimi l'ora (per le prime 2 ore) per poi passare a tre euro per le ore successive.

Quanto inciderà sulla mobilità e sulla “vivibilità” sarà tutto da scoprire. Intanto archiviata l' inaugurazione inizia la campagna elettorale per il rinnovo del Consiglio comunale. E questa volta senza Antonio De Luca (impossibilitato a presentarsi dopo i due mandati). E sicuramente quest'opera sarà tra gli argomenti dei contendenti allo scranno di sindaco.

Fonte: ecostiera.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.