Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Fra Napoli e Salerno nel '600. La Quadreria Ruggi d'Aragona nel Museo Diocesano di Salerno

📅 venerdì 1 aprile 2011 · 📰 CulturaSalerno

Madonna della rosa
Credits Foto

La mostra sarà inaugurata il 9 aprile alle ore 11,30, alla presenza di S.E. l’Arcivescovo di Salerno mons. Luigi Moretti e del Sindaco Vincenzo De Luca.Nella prestigiosa sede del Museo Diocesano nel centro antico della città, a cura della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Avellino e Salerno, sarà esposta una delle maggiori collezioni d'arte del salernitano.

Il 2 luglio 1870, il nobile salernitano, Marchese Giovanni Ruggi d'Aragona non avendo eredi diretti a cui destinare i suoi beni, espresse con Testamento la volontà di lasciare i suoi quadri con soggetto sacro alla Cattedrale di Salerno.


La Collezione è composta esclusivamente di opere del Seicento napoletano con una prevalenza di quadri di cultura naturalistica ed una piccola componente di cultura barocca. Si ricordano fra questi alcuni dei maggiori esponenti del Seicento napoletano: Filippo Vitale, Giuseppe Ribera, Francesco Guarino, Andrea Vaccaro, Nicola Vaccaro, fino a Luca Giordano. Il filone specialistico della pittura si intreccia saldamente con una visione religiosa corrispondente alla cultura controriformista dell'epoca. La novità della mostra è la scoperta di un collezionismo locale saldamente legato a quanto si manifestava nella capitale del Viceregno. Sarà in seguito edito il catalogo che tratterà gli interessanti argomenti scaturiti dall'esposizione. A cura di Maura Picciau e Antonio Braca.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.