Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Settimana della cultura. Il programma completo degli eventi a Salerno

📅 venerdì 1 aprile 2011 · 📰 Spettacoli-EventiSalerno

eventi settimana cultura salerno 2011
Credits Foto

Ecco il programma completo degli eventi in Salerno per la Settimana della cultura:


  1. “Fra Napoli e Salerno nel '600. La Quadreria Ruggi d'Aragona nel Museo Diocesano di Salerno” Nella  prestigiosa sede del Museo Diocesano e nel  centro antico della città,  a cura della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Avellino e Salerno   sarà esposta una delle  maggiori collezioni  d'arte  del salernitano. Il 2 luglio 1870, il nobile salernitano, Marchese Giovanni Ruggi d'Aragona non avendo eredi diretti a cui destinare i suoi beni, espresse con Testamento la volontà di lasciare i suoi quadri con soggetto sacro alla Cattedrale di Salerno. La Collezione è composta esclusivamente di opere del Seicento napoletano con una prevalenza di quadri di cultura naturalistica ed una piccola componente di cultura barocca. Si ricordano fra questi alcuni dei maggiori esponenti  del Seicento napoletano: Filippo Vitale, Giuseppe Ribera, Francesco Guarino, Andrea Vaccaro, Nicola Vaccaro, fino a Luca Giordano. Il filone specialistico della pittura si intreccia saldamente con una visione religiosa corrispondente alla cultura controriformista dell'epoca. La novità della mostra è la scoperta di un    collezionismo locale   saldamente legato a quanto si manifestava nella  capitale del Viceregno. Sarà in seguito  edito il  catalogo che  tratterà gli interessanti argomenti scaturiti dall'esposizione. A cura di Maura Picciau e Antonio Braca. 9 aprile - ore 11.30 inaugurazione, Salerno Museo Diocesano, Largo Alfano I - Info tel: 089 239126  - Fax 0892753328 - email: maurapicciau@beniculturali.it - antonio.braca@beniculturali.it - Promosso da: Soprintendenza Beni storici artistici e di Salerno e Avellino
 
  1. Te ne vuoi già andare? , scritto da Corradino Pellecchia e presentato dall'Associazione Culturale Eufonia, è un oratorio per quattro voci e coro. Una borgata di povere anime, una bottega di falegname, un figlio ormai diventato adulto e una madre consumata da cure ed inquietudini, lui rivendica l'indipendenza, costi quel che costi, lei cerca disperatamente di trattenerlo. Gesù e Maria, il Figlio e la Madre in un faccia a faccia drammatico che precede e anticipa la Passione. Il distacco di Gesù da Maria è il tema della separazione dei figli dai genitori, un tema eterno e sempre attuale. Luogo: 10 aprile ore 18,00  Salerno Museo Diocesano, Largo Plebiscito. Info tel. 3472511742  email: info@eufonia.biz ; Sito web: artisalerno.it Responsabile: Associazione Culturale Eufobia con la Soprintendenza ai Bsae di Salerno e Avellino
 
  1. “Sentinelle dell'ambiente...arte” - L'evento, curato di Servizi Educativi delle Soprintendenze BSAE e  BAP  di Salerno e Avellino e l'Istituto Comprensivo di Castelcivita,  sarà il momento conclusivo del percorso formativo  “Sentinelle nell'ambiente....arte”,  nell'ambito del progetto “Terra nostra (tra regole, natura e tradizione)” realizzato grazie ad un protocollo d'intesa  stipulato tra l'Istituto Comprensivo di Castelcivita, le Soprintendenze BSAE e  BAP  di Salerno e Avellino - Sede: Chiesa di San Cono, Piazza San Cono, Castelcivita - emilia.alfinito@beniculturali.it / iccastelcivita@tiscali.it - 12 Aprile, ore 10:30 - Info: tel. 0892758220; Sito web: www.ingenioloci.beniculturali.itResponsabili:  Emilia Alfinito  (Soprintendenza BSAE di Salerno e Avellino); Maria Pasca   (Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino); Maria Rosaria Cascio ( Dirigente Scolastico I.C.Castelcivita).
 
  1. “Il Vallo in B/N. La fotografia nel Vallo di Diano tra tradizione e modernità" -  Verrà organizzato, in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica della Campania e il MUDIF, Museo Didattico della Fotografia, il secondo appuntamento de “Il Vallo in B/N. La fotografia nel Vallo di Diano tra tradizione e modernità", mostra  sul patrimonio  degli archivi fotografici privati. - Sede: Padula: Consorzio Bonifica del Vallo di Diano; Buonabitacolo: Biblioteca Comunale; Montesano sulla Marcellana : Convento di S. Antonio - 9/17 Aprile, ore 9:00-13:00 ; 16:00-19:00 - Info: tel. 3475335879 - 089/ 2758220 - Responsabili:  Emilia Alfinito (Soprintendenza BSAE di Sa e Av); Dott.ssa  Michela Sessa (Soprintendenza Archivistica della Campania);  Emilio Sarli.
 
  1. “Il recupero della Chiesa dell'ex Convento delle Benedettine di Teggiano” - Durante la manifestazione, realizzata in collaborazione con la Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino,  verrà presentato il restauro della Chiesa dell'ex Convento delle Benedettine di Teggiano, realizzato grazie a due lotti di finanziamento erogati dalla ARCUS s.p.a. -  Sede: Teggiano Istituto Maestre Pie Filippini, Salita Corpo di Cristo -  15 Aprile, ore 17:00 - Info: tel. 0892758220; email: emilia.alfinito@beniculturali.it - Responsabile: Dott.ssa Emilia Alfinito  -  Ing. Gennaro Miccio - (ALFINITO)
 
  1. “Rappresentazione della passione nella Valle del Sarno, dal Medioevo all’età moderna” - L'evento propone un momento di scambio culturale sul tema delle sacre rappresentazioni del venerdì Santo e l’esigenza di far conoscere la realtà dell’arte di questo territorio fortemente segnato dalla presenza di una dimensione sacralizzata evidente nei monasteri, chiese, santuari ed edicole votive. Tutto ciò anche attraverso pratiche religiose rappresentate nelle festività del Martedì in Albis con la devozione di Santa Maria a Monte e della Madonna delle Galline di Pagani  festeggiata nella domenica in Albis. - Sede: Convento S. Antonio, P.zza S. Antonio, 13 -  84014 Nocera Inferiore (SA) - 14 Aprile, ore 18:00 - Info: tel. 3408601602;  email: ctgnoukria@live.it - Responsabile: Giuseppina Grimaldi, Antonio Braca
 
  1. “Ricollocazione dei dipinti restaurati  della  Chiesa di S.Caterina di Caggiano” - Ad un anno dall'apertura del cantiere di restauro della Soprintendenza BSAE di Sa e Av  nel castello normanno di Caggiano,  tornano  nell'antica Chiesa di S.Caterina i dipinti di Nicola Peccheneda. Un' occasione speciale per visitare l'antico centro storico del suggestivo  borgo e passeggiare lungo la sua cinta muraria. - Sede: Caggiano (SA), Chiesa di S.Caterina, Centro storico di Caggiano - 10 Aprile, ore 10:00/19:00 - Info: tel. 0892758222 - 0975371025; email: caggiano@asmepec.it; Sito web: www.comunedicaggiano.it - Responsabile: Anna De Martino
 
  1. "... Lì dove cadrà la neve..." - Itinerario d'arte e di culto a  S.Maria della Sperlonga di Palomonte (SA),  con i suoi  affreschi bizantini, ed itinerario naturalistico nell'incontaminato habitat che la circonda fino al suo millenario  mulino ad acqua - Sede: Palomonte (SA), Chiesa di S.Maria della Sperlonga, località Sperlonga - 16 Aprile, ore 10:00/19:00 - Info: tel. 0892758222/08281897221 - email: adquaranta@alice.it;desk@fondazionemedes.it ; Sito web:  www.prosperlonga.it - Responsabili: Anna De Martino Soprintendenza BSAE di SA e AV - Antonio Quaranta  Ass. Pro-Sperlonga.
 
  1. “AUDIENDO: Voci dal Contemporaneo.” - L’iniziativa, articolata in otto appuntamenti nel centro cittadino, è promossa dalla Soprintendenza per i Beni Artistici, Storici ed Etnoantropologici di Salerno che mira a far riscoprire l’amore per la lettura ed a valorizzare il mondo della letteratura e dell’arte contemporanea. Momenti di incontro, di riflessione, di dibattito animeranno le serate cittadine, appagando il necessario ed urgente desiderio di scrittura che abita tutti noi. Tutor della manifestazione, che intende riproporre il senso dei valori etici alle giovani generazioni, sarà Alessandro Bergonzoni, autore-attore, più volte presente al Festival della Letteratura di Mantova, che inaugurerà la manifestazione il 16 Aprile alle ore 21.30 nell’atrio della Galleria Capitol di Salerno.  - 16 Aprile, ore 21:30 - Responsabile: Maria Giovanna Sessa
 
  1. “Cilento e Unità d’Italia: un viaggio tra i luoghi, personaggi, e ideali risorgimentali” - In Occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il Comitato Associativo di Ogliastro Cilento, con il Patrocinio del Comune, organizza una serie di eventi per celebrare al meglio un percorso storico che ha reso  il nostro territorio parte integrante dell’Unità d’Italia. - Sede: Ogliastro Cilento, territorio Comunale di Ogliastro Cilento, Palazzi, Piazze e Parrocchie, Territorio comunale  di Ogliastro Cilento - 9/15 Aprile - Info: tel. 320 4559078; email: alenese@libero.it ; g.vernaglia@alice.it; Sito web: www.comuneogliastrocilento.it ; http://eleaticactg.over-blog.it - Responsabile: Maria  Guglielmina Felici
 
  1. “Caccia al tesoro nel Parco del Cilento. San Mauro Cilento: il restauro del coro ligneo ed il Museo Eleusa.” - Saranno presentati al pubblico il restauro del coro ligneo intagliato, pregevole manufatto realizzato, insieme al mobile della Sacrestia,  nel 1471, su committenza di Rogerio della nobile famiglia Paleologo Principi di Bisanzio, modificato  nel 1727; sarà inoltre illustrato il progetto di recupero della Sacrestia e del transetto. Durante la settimana sarà possibile visitare, nell’ipogeo della chiesa, il Museo di interesse regionale Eleusa, che conserva beni storico artistici  della parrocchia, reperti archeologici,  materiale librario e documentario di notevole valore culturale. Del patrimonio storico artistico della chiesa fanno parte opere che testimoniano presenze rinascimentali così rare nell’Italia meridionale tra le quali si segnala la grande ‘cona’ del Rosario, oggi conservata presso il Museo diocesano di Vallo della Lucania. - Sede: S.Mauro Cilento (SA), Chiesa di San Mauro, Via Provinciale - 16 Aprile, ore 17:00; visite guidate al Museo tutta la settimana ore 9:30/24:00 - Info: tel. 3383420057  - Prof. Marrocco; email: mariaguglielmina.felici@beniculturali.it ; Sito web: www.artisalerno.it  - Responsabile: Prof. Marrocco, Orsola Carletti, Maria Guglielmina Felici
 
  1. “Lavori in corso: il restauro della Chiesetta di Sant’Antonio da Padova.” - L’appuntamento è teso a far conoscere lo stato dell’arte dei lavori di restauro degli affreschi che ricoprono completamente l’aula e la cupola della piccola chiesa intitolata a S. Antonio da Padova. I lavori, finanziati da parte del Ministero nell’ambito dei fondi ordinari 2009, progettati e diretti dalla Soprintendenza ai Bsae di Salerno,  restituiranno alla comunità locale una chiesa fino ad oggi chiusa al culto che testimonia della presenza nella zona di una ricca committenza attenta alle emergenze artistiche dell’epoca, che spazia dal XV al XIX secolo. - Sede: Stella Cilento (SA); Municipio - Chiesa di Sant’ Antonio da Padova; Via Madonna di Fatima - 13 Aprile - Info: tel. 0974 909078; fax: 0974 909900 - Responsabile: Maria Guglielmina Felici
 
“Intorno al viaggio di Giovanni da Nola nel Cilento. Sculture del '500 nelle stratificazioni del tempo.” - Durante circa 20 anni di ricerche e restauri si è finalmente giunti alla definizione di alcune importanti  scoperte circa la provenienza e la collocazione originale di tre  sculture lignee policrome del primo '500 a Vallo della Lucania. Nella giornata di studio ed esposizione dei dati acquisiti, verranno trattati gli argomenti inerenti al ritrovamento di due delle statue un tempo murate nell'ex convento di Santa Caterina e delle vicende storiche  che ne hanno determinato occultamento e riscoperta. Verrà inoltre presentato, con supporto visivo, il restauro delle tre statue. - Sede: Vallo della Lucania (SA); Museo diocesano di Vallo della Lucania, Chiesa-Santuario "Madonna delle Grazie" di Vallo della Lucania - 13/14 Aprile, ore 10:30 - Info: Associazione "Scusate il ritardo"- Vallo della Lucania, Soprintendenza BSAE di Sa e Av; tel: 0974/75973 - 347/8620826; fax: 0974/75973; email: scusateilritardo2010@gmail.com; Responsabile:  Rosanna Romano

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.