Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Comuni della provincia di Salerno senza acqua per 3 giorni. Emergenza siccità

📅 03/03/2008 · 📰 AvvisiSalerno

Null
Credits Foto

Da domani in 500 mila senz'acqua. Chiuse le scuole. Erogazione sospesa fino a giovedì mattina. Chiuse scuole e uffici Scatta alle 16 di domani l'ora X dell'emergenza idrica. Rubinetti a secco per tre giorni a Salerno e in altri dodici comuni. Questa volta si fa sul serio. Non come due settimane fa quando la società Salerno Sistemi comunicò ai cittadini di Salerno che sarebbero rimasti senz'acqua per dodici ore, mentre molti dei rubinetti in città continuavano a gettare liquido trasparente. Dalle 16 di lunedì prossimo fino alla mattina di giovedì, 6 marzo, scatta l'emergenza idrica vera e propria che coinvolge anche dodici comuni della provincia: Battipaglia, Eboli, Bellizzi, Pontecagnano, Montecorvino Pugliano, Campagna, Serre, Matinelle di Albanella, Ogliastro Cilento (zona industriale), Agropoli, Castellabate e alcune frazioni di Montecorice. Tre giorni senz'acqua a causa della siccità delle sorgenti e della rottura delle condotte adduttrici del Basso Sele che si trovano in località Tuoro e Saginara a Campagna e in località Quaglietta a Calabritto. La Protezione civile non è dotata di autobotti, se non le uniche due messe a disposizione della società salernitana che, in ogni caso, non potranno garantire la regolarità della distribuzione. E la città si paralizza. Un'ordinanza del sindaco Vincenzo De Luca dispone la chiusura di uffici pubblici (limitata, però, solo ai turni pomeridiani), fontane, impianti sportivi, pubblici e privati, piscine pubbliche e private, impianti di lavaggio autoveicoli, impianti di innaffiamento e erogatori idrici per il rifornimento del naviglio in transito al porto commerciale e al porto turistico Masuccio Salernitano. Otto gli istituti scolastici chiusi: l'istituto comprensivo di Ogliara (le scuole elementari, materne e medie di Ogliara, S. Angelo e Giovi), l'istituto comprensivo di Fratte (le scuole materne elementari e medie di Matierno, Pastorano e Buonocore) e il 10˚ Circolo di Sala Abbagnano. L'allarme lo lancia, in una nota, la Salerno Sistemi che, previa comunicazione dell'Asis - l'azienda speciale idrica salernitana che gestisce l'erogazione e la distribuzione dell'acqua - annuncia l'interruzione delle forniture idriche ai serbatoi comunali. Le prime zone a rimanere a secco saranno le utenze di via Monticelli (parte alta), via San Nicola del Pumbolo (parte alta), via Zoccoli (parte alta) e via Ciotoli (parte bassa). Alle 21 di lunedì prossimo gran parte della città capoluogo sarà a secco. I rioni, non interessati alla sospensione idrica, perché forniti con altre fonti di approvvigionamento sono Sordina, S. Angelo Ogliara, Ogliara, Rufoli, Giovi, Casa Gallo, Casa Manzo, Sala Abbagnano, Brignano superiore e inferiore, Pastorano, Matierno, Montecasino, Cappelle superiori e inferiori, Puzzo di Cappelle, Croce di Salerno, Sichelgaita, Calenda, via Panoramica, Pellezzano, Canalone, Casa Stanzione e la zona industriale. Il servizio sarà garantito all'azienda ospedaliera S. Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona, all'ospedale da Procida, alle cliniche private Tortorella e Villa del Sole, agli ambulatori di nefrologia e dialisi (Nefrodisal, Nefrocare e Kidney), al carcere di Fuorni e al comando provinciale dei vigili del fuoco. «Non abbiamo un piano preciso di autobotti, né possiamo permetterci delle turnazioni a causa della siccità delle sorgenti, dei tempi ristretti e dell'ampiezza del-l'area, ma - ammette il presidente della Salerno Sistemi, Mariano Mucio - dobbiamo provvedere ad alcune riparazioni non più rinviabili ». Intanto, già da oggi, la società salernitana attiverà un call center per informare l'utenza. Mentre alle 12 di domani è previsto un vertice in Prefettura. Ma, l'emergenza idrica si appresta a diventare un problema serio. ‹‹Sono molto preoccupato per come si evolverà la situazione in estate - confessa Mucio - la siccità è un dato da non sottovalutare e le sorgenti sono quasi a secco». Non resta allora che invocare la pioggia. Angela Cappetta

Fonte: positanonews.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.