Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Unitaly a Castellabate: Il festival cinematografico del paese cilentano avrà come presidente di giuria Michele Placido

📅 sabato 9 aprile 2011 · 📰 Spettacoli-EventiCastellabate

large/unitaly a castellabate 00.jpg
Credits Foto http://www.cilentonotizie.it/public/images/large/unitaly-a-castellabate_00.jpg

A CINECITTA' DEL SUD: CASTELLABATE

L'evento cinematografico dell'anno è pronto ad accogliere professionisti del cinema italiano e giovani filmakers di talento: UNITALY film festival, Il 15 e il 16 di Aprile, avrà come presidente della giuria l'attore produttore e regista internazionale Michele Placido che coordinerà la giuria formata da Franco Mariotti capo ufficio stampa di Cinecittà, Adriano Amidei Migliano direttore di ComingSoon Television, la tv del cinema per eccellenza, il direttore della Campania Film Commission Maurizio Gemma, il regista Leonardo Celi e l'autore e scrittore cinematografico Edmondo Mingione.

UNITALY sarà presentato in due serate organizzate dal Comune di Castellabate in collaborazione con l'associazione Cilento Film Music Festival. UNITALY mostrerà al pubblico di tutto il mondo 20 spots cinematografici dedicati ai 150 anni dell'unità d'Italia. Due le sezioni in concorso, la prima: "UNITALY CASTELLABATE" dove vi partecipano 10 spots realizzati da 4 istituti scolastici di Castellabate: Istituto Comprensivo Ruggero Leoncavallo, Istituto Comprensivo Luigi Guercio, Istituto d'Istruzione Superiore Manlio De Vivo, Istituto Alberghiero Fondazione Passarelli, e da 6 associazioni dello stesso comune: ActorSUD, Concerto Bandistico Santa Cecilia, Capatosta, C.A.S. Castellabate, Guernica, Forum dei giovani. Il progetto, ha coinvolto direttamente le scuole e le associazioni che partendo da dieci idee inedite hanno scritto la sceneggiatura, realizzato le riprese e il montaggio finale. Le locations scelte dagli autori sono quelle del territorio di Castellabate, ricco di storia e di cultura, di monumenti prestigiosi e paesaggi naturali unici. Un lavoro unico nel suo genere dove l'impegno e la passione, ma soprattutto la capacità di raccontare con le immagini ha raggiunto notevoli risultati.



"Le scuole e le associazioni hanno lavorato con parsimonia ed eccezionale professionalità ma soprattutto nelle idee sono stati impeccabili ed originali", questo il commento del direttore artisico Gianni Petrizzo*,regista cinematografico che ha curato tutte le opere cinematografiche dall'inizio alla fine della lavorazione.

La seconda sezione in concorso "UNITALY ITALIA", vede la partecipazione in concorso di 10 spots pervenuti da tutta Italia, da Torino, Roma, Matera, Milano, Foligno.

Il presidente dell'Associazione Cilento Film Music Festival, Raffaella Giaccio, ideatrice del festival, è soddisfatta ed entusiasta di tutta l'organizzazione evidenziando l'efficenza dell'ufficio turisico di Castellabate coadiuvato da Enrico Nicoletta e dal suo staff.

Il sindaco di Castellabate prof. Costabile Maurano ha elogiato appieno la manifestazione: "Abbiamo voluto fortemente questo festival perchè lo scopo principale è quello di manifestare, attraverso il linguaggio cinematografico e musicale, il senso dell'unità tra i popoli e l'orgoglio di appartenenza alla Nazione italiana - spiega il sindaco - La formula originale di questo concorso punta a rendere i giovani protagonisti della realizzazione degli spots e, allo stesso tempo, mira a creare un prodotto strategico per la valorizzazione di questo territorio in un'ottica di Italia unita, promuovendo la solidarietà sociale e i principi della Costituzione attraverso la diffusione di valori condivisi". "Questo Festival consentirà anche di riscoprire e far conoscere gli aspetti tipici della cultura italiana attraverso il linguaggio cinematografico e musicale" - spiega l'assessore alla cultura Paola Piccirillo.



*nota biografica

Nasce ad Agropoli (Sa) il 05/04/1971. Nel 1995 realizza il cortometraggio "Uno di questi giorni" che vince il primo premio nella sezione indipendenti al Festival Internazionale del cinema di Salerno. Nello stesso anno è regista televisivo di TeleAgropoli, nel 96 è direttore artistico del Festival Istituto Nobel in Video, nel 1997 approda come regista a rete 7 di Vallo della Lucania.
Nel '98 fonda la sua società di produzione la Film Studio dove comincia a realizzare come produttore e regista circa 20 cortometraggi per il Giffoni film festival e circa 10 documentari per le televisioni locali. Nel '99 è direttore artistico del "Festival del video poetico". Nel 2000 riceve il primo premio a cinecittà come miglior steadyman internazionale e viene premiato da Garret Brown, l'inventore della steadycam. Nel 2001 realizza cortometraggi in pellicola apprezzati in vari festival italiani, tra cui "Il Baro, Il talismano della felicità, Persecuzione. Nel 2002 produce il suo primo lungometraggio PASSWORD girato nel cilento e distribuito in Italia Germania e Turchia. Nel 2003 e nel 2004 collabora col famoso regista canadese Andrè Leduc per la realizzazione di vari cortometraggi animati. Nel 2005 viene scoperto della Tecnofilm di Roma che acquista una sua storia "Hell's fever" di cui ne è autore e aiuto regista e la distribuzione cinematografica MINERVA ITALIA ne compra i diritti cinematografici.
Nel 2007 riesce a distribuire con le sue forze il film PASSWORD in tutta Italia grazie alla Millenniumstorm di Milano.

Nel 2008 si dedica alla televisione
Realizza una serie di documentari per le televisioni satellitari: DENARO TV, CANALE 8, INM CHANNEL, OASY TV, TAXI CHANNEL, realizza programmi televisivi su personaggi noti dello spettacolo e della cultura italiana, scrive il suo secondo lungometraggio: " La boccetta dell'amore", continua con la regia di programmi televisivi presenti sui canali Sky su citati.
Nel 2011 è direttore artistico del festival cinematografico UNITALY film festival che si svolge ogni anno a Castellabate -Sa-.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.
nella stessa categoria
29102025 foto live mm credit  comunicarlo rid
Marco Mengoni arriva al PalaSele di Eboli per tre imperdibili date
03112025 record tavoletta di cioccolato
A Salerno il cioccolato entra nel Guinness: Mirco Della Vecchia realizza la tavoletta più lunga del mondo
30102025 foto taglio del nastro bmta 2025
Giovani protagonisti all’apertura della XXVII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
i più letti della settimana
30102025 serramezzana
Dal Cilento agli Stati Uniti e ritorno: l’ex rettore Aurelio Tommasetti celebra le radici cilentane
28102025 ascea intitolazione
Proposta al Sindaco di Ascea di intitolazione di spazio pubblico all’Ingegnere Felice Ricci (1874-1966) di Ascea
31102025 ingegneria primo 900
Architettura, arte e industria: il prof. Tommasetti propone al sindaco di Salerno di intitolare una via a Gioacchino Luigi Mellucci, ingegnere visionario del Liberty nel Mezzogiorno
01112025 presentazionelistaodierna
Sebastiano Odierna: “Con Cirielli voglio portare a Napoli la voce delle aree interne del Salernitano”
28102025 cane napoleone torchiara
Orrore a Torchiara: cane ucciso con un colpo di fucile, il proprietario chiede giustizia