Castellabate, istituito l’Albo comunale dei volontari. Al via le adesioni dei cittadini
Istituito l’Albo comunale dei volontari, i cittadini di Castellabate possono presentare la domanda di adesione fino al 18 aprile. Un apposito avviso pubblico, a firma del sindaco Costabile Maurano, è stato diffuso oggi per informare i residenti delle modalità di partecipazione all’iniziativa.
«Lo scopo è quello di incentivare la partecipazione attiva alla vita del proprio paese da parte di tanti giovani e meno giovani che hanno tanto da dare – spiega il sindaco Maurano – Mi auguro che numerosi cittadini vogliano aderire e dedicare un po’ del loro tempo alla nostra comunità».
In base alle previsioni della delibera di consiglio comunale n. 23 del 19.05.2007 che ha approvato il “Regolamento per l’utilizzazione di volontari nelle strutture e nei servizi del Comune”, all’Albo possono essere iscritti tutti i cittadini che ne abbiano fatto richiesta e siano stati considerati idonei.
Possono presentare la domanda i residenti nel Comune di Castellabate, di età non inferiore agli anni 18, che non siano stati esclusi dall’elettorato politico attivo né destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, non abbiano riportato condanne penali e non siano stati interdetti o sottoposte a misure che escludano l’accesso all’impiego presso la pubblica amministrazione.
Per la presentazione c’è di tempo entro il 18 aprile e bisogna rivolgersi presso lo sportello protocollo della casa comunale in S. Maria o presso l’Ufficio anagrafe e stato civile di Castellabate capoluogo. Nella richiesta vanno indicati i dati anagrafici, il titolo di studio, la professione, l’attività che si è disponibile a svolgere, i tempi di disponibilità, le modalità di esercizio, l’accettazione incondizionata al Regolamento comunale che disciplina tale settore.
I cittadini volontari potranno essere inseriti in attività di tutela, conservazione, custodia e vigilanza di parchi pubblici, aiuole, viali, aree cortilizie delle scuole, degli edifici pubblici e dei cimiteri, in attività di tutela e valorizzazione del patrimonio comunale e in attività di educazione e difesa ambientale.
Le attività di volontariato - continuative o saltuarie - sono gratuite, non prefigurano in alcun modo un rapporto di dipendenza né danno luogo a diritto di precedenza, preferenza o agevolazioni nei concorsi banditi dal Comune. Tali attività si esplicano, altresì, secondo obiettivi e modalità preordinate, in collaborazione con il personale dipendente del Comune.







