Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Smascherato furto di identità. Munirsi dei servizi di prevenzione e monitoraggio

📅 lunedì 18 aprile 2011 · 📰 CronacaSalerno

furto d identita

"L'operazione condotta oggi dalle forze dell'ordine di Salerno - commenta Walter Bruschi, amministratore delegato di CPP Italia, filiale della multinazionale inglese specializzata nel contrasto delle frodi su dati personali e nella tutela delle carte di credito - ha smascherato una delle truffe più comuni nell'ambito del furto di identità, una frode molto diffusa in Inghilterra e nei paesi finanziariamente più evoluti, e che ora inizia a prendere piede anche in Italia. Una nostra recente ricerca, realizzata per monitorare la situazione nel nostro Paese, ha evidenziato che ben 8 milioni di nostri concittadini rischiano di subire la frode della propria identità".

"Con il furto di identità - prosegue Bruschi - un criminale si impossessa dei dati anagrafici e personali sensibili di una terza persona, per fare acquisti a rate, chiedere finanziamenti o concludere contratti, con relativo danno economico per il malcapitato: proprio come avvenuto nel caso di cronaca emerso oggi. I danni derivanti dal furto di identità sono più ampi di quelli provocati dalla clonazione, una frode di cui ultimamente si è parlato molto e che normalmente si può risolvere con una semplice denuncia alle autorità e all'emittente la carta di credito. Per dimostrare, invece, la propria estraneità alle operazioni compiute a proprio nome da un truffatore, il malcapitato deve intraprendere una serie di procedure lunghe che spesso richiedono l'assistenza di professionisti e legali ". "Il livello di guardia - conclude il manager di CPP Italia, che nel nostro Paese ha oltre 700 mila clienti con 3 milioni di carte assicurate - deve essere molto alto.

Occorre osservare molta prudenza nel rilascio online dei propri dati personali, verificando l'attendibilità di chi ce li chiede. Si deve anche osservare la massima cura nel conservare patente, carta di identità e tutti gli altri documenti personali. Dotarsi, per quanto possibile, di servizi di prevenzione e monitoraggio costituisce un'utile tutela supplementare".

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.