Minori, 2 ed. di “Media Musicale” 800 ragazzi da sette regioni per la formazione di giovani musicisti
Al via la seconda edizione di “Media Musicale”, concorso riservato alle Scuole Medie Inferiori e ai giovani musicisti organizzato dall’Associazione Musicale “Edward Grieg” con il patrocinio dell’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno, del Comune di Minori e della Pro Loco di Minori.
Dal 5 all’8 maggio 2011 la città di Minori ospiterà ben 800 ragazzi in rappresentanza di 27 Scuole Medie provenienti da sette diverse regioni d’Italia (Campania, Sicilia, Molise, Puglia, Calabria, Toscana e Lombardia). La manifestazione nasce dall’impegno dell’Associazione Musicale “Edward Grieg”, che ha voluto così allargare il proprio panorama di attività creando un momento di confronto che possa contribuire alla crescita e alla formazione dei giovani musicisti.
La seconda edizione del concorso è infatti riservata ai ragazzi nati entro l’anno 1985, e si articolerà in cinque diverse sezioni. I partecipanti alla sezione “Solisti” saranno chiamati ad eseguire uno o più brani tratti da un repertorio barocco, classico, romantico o moderno, così come le Scuole che si cimenteranno con i Gruppi di Musica da Camera o con i Gruppi Orchestrali. Oltre alle sezioni strumentali ci sarà anche una sezione dedicata ai Gruppi Corali, che si potranno esibire con l’accompagnamento del pianoforte in uno o più brani, originali o liberamente trascritti, tratti dal repertorio della musica corale. Infine la sezione “Composizione”, che vuole essere un trampolino di lancio per nuovi talenti musicali, completa il quadro di un concorso che consente alle Scuole di cimentarsi a 360° con le diverse sfaccettature del mondo della musica.
La manifestazione, che si tiene nella splendida cornice della Costa d’Amalfi, rappresenta anche un’opportunità per visitare un luogo sempre affascinante e suggestivo, da qualche anno patrimonio dell’umanità. Il patrocinio dell’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno sottolinea, quindi, la valenza turistica di una manifestazione che si propone di far conoscere un territorio che nei secoli è spesso stato fonte di ispirazione per celebri musicisti.







