Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Anna Ferrazzano agli ingegneri: “Più coinvolgimento nelle scelte per la città, non sarete più spettatori passivi di plastici di archistar”

📅 giovedì 5 maggio 2011 · 📰 PoliticaSalerno

ingegneri
Credits Foto

Dalle previsioni del Piano di coordinamento provinciale (Ptcp) alla revisione del Regolamento urbanistico edilizio comunale (Ruec), dalla trasparenza negli incarichi professionali alla maggiore concertazione sul fronte delle grandi opere, è stato un incontro-confronto a 360 gradi, durato oltre un’ora, quello che stamani ha avuto luogo tra Anna Ferrazzano ed il Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri di Salerno presieduto da Armando Zambrano. Molti gli argomenti discussi dal candidato sindaco del Pdl che ha esposto le linee programmatiche della sua coalizione, soffermandosi in particolare sul recupero della risorsa mare e sulla infrastrutturazione della parte orientale del golfo di Salerno, affidata ad un’authority guidata dal comune capoluogo che ha già avuto il benestare del Ministro delle Infrastrutture Altero Matteoli.

“Gli ingegneri lamentano che le loro richieste, le stesse già avanzate nella campagna elettorale del 2006, non sono state mai ascoltate dall’amministrazione comunale uscente - spiega Ferrazzano -. Eppure mi sono sembrate tutte condivisibili. Si va infatti dall’adeguamento del Puc e del Ruec soprattutto per la manutenzione degli edifici e il loro adeguamento alle norme antisismiche, fino alla valorizzazione delle professionalità tecniche locali, passando per la promozione del risparmio energetico e per la soluzione dei problemi legati alla viabilità ed al traffico. Tutti temi sensibili che, in questi anni, non sono stati affrontati in maniera adeguata”.

Il candidato sindaco del Pdl si è impegnata inoltre ad attuare un diverso approccio alle problematiche basato sul dialogo, il confronto ed il coinvolgimento degli ingegneri salernitani anche in ordine alle loro proposte di costituzione di una Consulta delle professioni e delle attività produttive e di un Polo di eccellenza per la formazione professionale post laurea dei tecnici.

“In generale è opportuno per noi che questa, così come altre categorie professionali, sia coinvolta, ciascuna per la propria specificità, nelle decisioni che riguardano il futuro della nostra città e non ci si trovi più nella condizione di essere spettatori passivi delle scelte imposte da una sola persona. Questo nuovo metodo naturalmente consentirà ai nostri professionisti anche di avere occasioni di lavoro, anziché essere spettatori passivi di plastici di archistar imposti senza alcun confronto.”

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.