Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Mauro Giuliani a 230 anni dalla nascita. Al Conservatorio S.Pietro a Majella di Napoli

📅 sabato 7 maggio 2011 · 📰 CulturaSalerno

Locandina Seminario Giuliani Napoli small
Credits Foto

Un evento di rilievo internazionale per gli amanti della chitarra organizzato dal Conservatorio S.Pietro a Majella di Napoli.

Dal 13 Maggio ore 10.00 fino al 14 Maggio ore 13.00 presso la storica Sala Martucci del Conservatorio S.Pietro a Majella, si festeggeranno 230 anni dalla nascita del grande chitarrista italiano Mauro Giuliani con Concerti, Mostra di Chitarre Storiche e Seminario. Gli interventi saranno a cura di Maurizio Villa, docente Conservatorio S.Pietro a Majella; Luciano Tortorelli, concertista e docente di chitarra; Stefano Magliaro, docente Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino; Mario Torta, musicologo e didatta; Renato Ricco, musicologo Università degli Studi di Salerno.

Mauro Giuliani fu uno dei maggiori esponenti del chitarrismo ottocentesco, virtuoso di prim'ordine e grande compositore per chitarra. Nacque a Bisceglie il 27 luglio 1781. Il suo enorme talento trovò meritato riscontro a Vienna, dove fu a contatto con i più alti personaggi della società austriaca, e collaborò con i migliori strumentisti dell’epoca. Con il pianista Hummel (in seguito Moscheles), il violinista Mayseder ed il violoncellista Merk, si esibì, nel 1815, in una serie di concerti da camera presso i giardini di Schönnbrun, concerti che andarono sotto il nome di "Dukaten Concerte". Sempre nel 1815, fu concertista ufficiale per le celebrazioni del Congresso di Vienna. Due anni prima, l'8 dicembre del 1813 aveva suonato (probabilmente come violoncellista) per la prima esecuzione della settima sinfonia di Beethoven. Sviluppo anche un’intensa attività didattica, avendo numerosi allievi, tra cui l’arciduchessa Maria Luisa, seconda moglie di Napoleone, divenuta poi sua ammiratrice e protettrice. Dal luglio del 1823 cominciò a fare continui viaggi a Napoli, per assistere il padre, in non buone condizioni di salute. Nel 1826 si esibì a Portici, davanti a Francesco I e alla Corte borbonica. Nel periodo napoletano si fecero sempre più numerose le sue apparizioni musicali in duo con la figlia Emilia, già abile esecutrice di chitarra. Verso il 1828 la salute del musicista cominciò a peggiorare. Morì a Napoli il 7 maggio 1829.

Brochure Seminario Giuliani Napoli

Brochure Seminario Giuliani Napoli Int

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.