Educational Tour: operatori e giornalisti tedeschi per il rilancio della Campania e della provincia di Salerno.
Educational Tour: operatori e giornalisti tedeschi per il rilancio della Campania e della provincia di Salerno. L’interessamento della compagnia aerea Air Berlin. L’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno comunica di aver definito, in collaborazione con la delegazione Enit di Francoforte e la compagnia Air Berlin, l’organizzazione dei due educational tour riservati ad operatori turistici e giornalisti di stampa specializzata tedesca.
Gli educational tour, annunciati nell’ambito della partecipazione nel marzo scorso alla fiera internazionale ITB di Berlino, rappresentano l’ideale realizzazione del forte interesse per la Campania, mostrato da operatori e giornalisti interessati a trovare nuovi e strutturati sbocchi turistici ai mercati tedeschi e mittle europei di riferimento.
Al termine di due riunioni tecniche svoltesi nella sede dell’EPT in via Velia gli operatori turistici regionali, intervenuti su invito del Commissario dell’Ente dott.ssa Ilva Pizzorno, hanno condiviso finalità e modalità dell’iniziativa di diffusione, valorizzazione e promozione turistica del territorio.
Educational Tour Operator
L’educational tour è previsto dal 25 al 29 maggio, saranno 11 gli operatori tedeschi che, giunti in Campania, visiteranno luoghi e strutture ricettive.
25 maggio - Dall’aeroporto di Capodichino saranno trasferiti in Penisola Sorrentina ed a Gragnano (la città dei maccheroni per la visita presso uno degli antichi pastai). Giunti in Costa d’Amalfi, a Positano incontreranno gli operatori turistici. Poi cena a base di prodotti tipici e pernottamento.
26 maggio - Escursioni ad Amalfi (con visite a Duomo, Museo della Carta Arsenali della Repubblica), illustrazione della moda Positano, visita Grotta dello Smeraldo; a Ravello visita a Villa Rufolo e Auditorium Oscar Niemeyer, visite a Praiano, Conca dei Marini, Minori (Villa Romana), Maiori ed incontro con operatori turistici.
27 maggio - Escursione a Paestum (visita area archeologica e museo), incontro operatori Consorzio “Paestum in”, degustazione prodotti della tradizione casearia presso l’azienda agrituristica Seliano. Pomeriggio ad Ascea con visita area archeologica di Velia e proseguimento per Palinuro (visita all’Antiquarium). Cena e pernottamento ad Ascea.
28 maggio - Escursioni lungo la costa del Cilento (in barca per la visita alle grotte); sul fiume Bussento, degustazione di prodotti del Cilento nel Comune di Morigerati; visita all’Antiquarium di Roccagloriosa. A Palinuro incontro con gli operatori turistici del Cilento, cena e pernottamento.
29 maggio - Visita alla Certosa di San Lorenzo e Battistero di San Giovanni in Fontis di Padula, degustazione prodotti enograstronomici in una struttura agrituristica, visita al complesso speleologico Grotte dell’Angelo di Pertosa e trasferimento per aeroporto Capodichino.







