“Terre d’aMare”, linee turistiche via mare tra Cilento, Capri e Salerno. Ecco l'alternativa al Metrò del Mare
La Giunta regionale della Campania, riunitasi questa mattina a Napoli, ha approvato, su proposta del vicepresidente con delega al Turismo Giuseppe De Mita, il progetto “Terre d’aMare”, finalizzato alla promozione del territorio della provincia di Salerno, con l’offerta di un servizio di mobilità via mare ai turisti per i collegamenti tra il Cilento, il Golfo di Salerno, e l’isola di Capri.
“Il servizio di mobilità via mare, che come assessorato al Turismo abbiamo progettato e ideato, risponde ad un'esigenza alla quale abbiamo riconosciuto rilevanza e valore - ha dichiarato De Mita - Il nuovo servizio ha, a differenza degli anni scorsi, una valenza esclusivamente e specificamente turistica e va ad arricchire l'offerta regionale rispetto a zone costiere che rappresentano vere eccellenze della Campania, da un lato la fascia del Cilento e la costiera amalfitana e dall'altro l'area partenopea e l'isola di Capri.
In aggiunta si offriranno ai turisti possibilità di scegliere tra dodici itinerari che integrano il progetto e arricchiscono l'offerta complessiva, facendo dialogare le zone costiere con l'entroterra e dando vita ad una iniziativa di promozione turistica di grande interesse”.
Il progetto “Terre d'aMare”, che si inserisce in un più ampio intervento di promozione turistica che coinvolge l'intero territorio regionale, presenta due linee d'azione.
Linee via mare
La prima prevede l'attivazione di tre linee di mobilità marittima: la linea Sapri - Capri - Napoli (Sapri - Palinuro - Casalvelino - Acciaroli - S.Marco - Capri - Napoli Beverello); la linea del Golfo di Salerno (Salerno, San Marco di Castellabate, Agropoli, Positano, Amalfi); la linea del Cilento (Salerno, Agropoli, San Marco di Castellabate, Acciaroli, Casalvelino, Palinuro).
La seconda linea di intervento, che affianca, integra ed arricchisce quella della mobilità marittima, consiste nella costruzione di una serie di itinerari tematici di qualità, che, partendo da uno dei porti di arrivo, attraversano i grandi attrattori culturali in un percorso che tocca i siti archeologici, le eccellenze naturalistiche e architettoniche del Parco del Cilento fino alle bellezze dell'isola di Capri.







