“Regata delle Torri Saracene”, dal 2 al 12 giugno da Marina di Stabia al Golfo di Policastro
Lo sport e il mare uniti in un calendario di eventi che richiama la storia e la tradizione di alcuni tra i porti più suggestivi dei golfi di Napoli e Salerno. Due province e sette comuni coinvolti, due aree marine protette e due parchi nazionali toccati, in un percorso di circa 200 miglia fra andata e ritorno. È la sintesi della VI edizione della “Regata delle Torri Saracene”, manifestazione velica organizzata dall’omonima associazione, in programma dal 2 al 12 giugno.
UNA REALTA’ SECONDA SOLO ALLA TRE GOLFI - «Si tratta di una vera regata di vela d’altura, la seconda che si svolge sul nostro territorio dopo la Tre Golfi», ha sottolineato il presidente della Fiv Campania, Giovanni Pellizza, che ha aggiunto: «È una manifestazione dal contesto unico perché attraversa il golfo di Napoli fino a toccare alcuni tra i paesaggi più affascinanti del Cilento». Al discorso di Pellizza ha fatto eco il consigliere regionale con delega allo Sport, Luciano Schifone: «Non solo sport, visto che anche gli aspetti di carattere naturalistico e, di conseguenza, turistico sono importantissimi. La vela è una disciplina che rispetta la natura, questo va sempre evidenziato».
IL PROGRAMMA DELLA REGATA, NON SOLO SPORT - Oltre 50 le imbarcazioni iscritte che si contenderanno la vittoria finale. Il programma prettamente sportivo prevede una prova di andata, con partenza il 2 giugno alle 11 dal porto turistico Marina di Stabia ed arrivo al Golfo di Policastro, ed una prova di ritorno, con partenza l’11 giugno alle 11 dal Golfo di Policastro ed arrivo a Capri. «Le prove di andata e ritorno - ha spiegato ancora Muscari - sono intervallate da nove giorni, nel corso dei quali si svolgeranno le regate costiere “Scario-Sapri” e la “Palinuro Race”. Poi, per permettere ai regatanti di approfondire la conoscenza del territorio, abbiamo anche organizzato escursioni ed appuntamenti eno-gastronomici in tutti i porti di attracco».







