Salerno Porte Aperte 2011, ecco l'elenco completo delle attrazioni
Si rinnova, nell’ambito di Salerno Porte Aperte, l’ormai tradizionale appuntamento con “La Scuola adotta un Monumento” che - grazie all’impegno pedagogico degli insegnanti - trasforma gli alunni delle nostre scuole in perfetti Cicerone, impeccabili guide per la scoperta o la riscoperta del patrimonio artistico locale.
L’Amministrazione Comunale di Salerno ha sempre sostenuto e sostiene con motivata convinzione questo programma ritenendo prioritaria, insieme alla trasformazione urbana del territorio, anche l’educazione delle nuove generazioni al bello, alla conoscenza della propria storia e delle proprie ricchezze artistiche, culturali ed archeologiche.
Siamo impegnati a costruire ogni giorno una moderna ed accogliente città d’Europa piena di contenuti artistici ed un altissima qualità di vita. In questa prospettiva i ciceroni di Salerno Porte Aperte sono dei collaboratori preziosi che ringrazio, insieme ai dirigenti scolastici, agli insegnanti, alle famiglie, per la generosità, la competenza e la creatività infusa nel proprio servizio.
Vincenzo De Luca
Sindaco di Salerno
MONUMENTI E SITI interessati da itinerari, iniziative, o aperti eccezionalmente per Salerno Porte Aperti nei giorni 28-29 maggio 2011 ore 9.30-13.00/16.00-20.00
Archivio Storico Diocesano (largo Plebiscito)
Archivio di Stato (Mostra)
Cappella di San Ludovico - Archivio di Stato*
Complesso di S. Sofia (mostre/Spettacoli)
Circolo di Presidio Militare di via S. Benedetto (mostre e spettacoli)
Chiesa di S. Apollonia (mostra)
Chiesa di S. Maria de’ Lama
Chiesa S. Maria dei Barbuti*
Chiesa di S. Michele
Chiesa di S. Pietro a Corte e Cappella di S. Stefano
Chiesa di Santa Trofimena*
Chiesa SS. Salvatore
Chiesa dell’Addolorata (mostra e spettacoli)
Chiesa di S. Domenico, Refettorio e Confraternita del SS. Rosario
Duomo
Giardino della Soprintendenza Archeologica
Giardino della Minerva
Giardino di Villa Avenia*
Giardino Casa Altieri*(mostra)
Ex Conservatorio Ave Gratia Plena
Monastero di S. Lorenzo (mostra)
Museo Città Creativa mostra e spettacolo (Rufoli-Ogliara)
Museo della Ceramica ‘A. Tafuri’
Museo dello Strumentario Chirurgico ‘R. Papi’
Museo Diocesano
Museo Virtuale Scuola Medica Salernitana
Palazzo Genovese (mostre)
Palazzo Ruggi d’Aragona (mostra)
Pia Casa di Ricovero Immacolata Concezione*
Quadriportico Pia Casa di Ricovero
Soprint. Archeologica, via T. de Ruggiero, 6/7
VISITE GUIDATE sabato 28 - domenica 29 maggio
ore 9.00-13.00 e 16.00-20.00
ACCOGLIENZA E VISITE a cura delle Associazioni: ERCHEMPERTO, GRUPPO ARCHEOLOGICO SALERNITANO, IL CENTRO STORICO, S. ANDREA NELL’ANNUNZIATELLA
Presso i siti elencati, i soci, muniti di badge di riconoscimento, sono a disposizione per informazioni e Visite Guidate: Duomo, Complesso di S. Pietro a Corte (ambienti ipogei e Cappella Palatina), Chiesa di S. Maria de’ Lama, Chiesa di S. Maria dei Barbuti, Chiesa di S. Maria delle Grazie, Refettorio di S. Domenico, Museo ‘R. Papi’, Museo della Ceramica ‘A. Tafuri’, Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana, Chiesa di S. Salvatore, Museo Diocesano, Piazza Abate Conforti, Complesso di S. Sofia, Giardino della Minerva, Giardino di Casa Altieri, Giardini di Villa Avenia
* Si ringrazia il dott. Enrico Marano, Priore della Confraternita di S. Stefano, per l’apertura della Cappella di S. Pietro a Corte.
ITINERARI GUIDATI alla Scoperta di Salerno a cura dell’Associazione Erchemperto
• Sabato 28 maggio, ore 18,00: “I luoghi di Matteo Silvatico”, Partenza dal Giardino della Minerva
• Domenica 29 maggio, ore 11,00: “Salerno longobarda” con partenza dalla Cappella Palatina di San Pietro a Corte
• Domenica 29 maggio, ore 18,00: “I luoghi della Scuola Medica Salernitana” con partenza dal Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana.
• Domenica 29, ore 10,00-13,00 e 18,00-20,00 Apertura straordinaria del Giardino di Villa Avenia in via Spinosa (alto centro storico, nei pressi del Giardino della Minerva)
Visite guidate al vigneto: ore 11,00-12,00-18,00 e 19,00
29 maggio Donatello Ciao: Itineraria peregrinorum - Ore 10,00 da Palazzo di Città
29 maggio Titti Valitutti: Passeggiata alla Madonna del Monte - Ore 18,00 da Palazzo di Città
LA REPUBBLICA UNA E INDIVISIBILE 1848/1948 - MOSTRA DOCUMENTARIA
Esposizione di documenti, cimeli, quadri e fotografie dei monumenti sparsi nel territorio cittadino del periodo dal 1al 19, con la partecipazione degli alunni della scuola Media Tasso che, da protagonisti, durante alcune giornate della mostra presenteranno piccole scene e cori.
Inoltre saranno ricordate le principali poesie scritte in quel periodo dai poeti coevi.
Orari: dal Lunedì al Sabato ore 9,00-13,00; Martedì, Giovedì, 16,30-18,30 ; Sabato 17,30-19,30; Dom 5 giugno: ore 10,00-13,00/17,30-19,30 -Chiuso il 5 giugno
Prove aperte, a cura della Compagnia del Giullare, in preparazione dello Spettacolo ‘Processo a Nicotera’, di Rosario Galli; dom 5 giugno, ore 19,30.
Fino al 12 giugno 2011 al Giardino della Minerva LA PORTA PER IL PARADISO Gate to Paradise
Eventi, mostre, installazioni e concerti intorno le figure di Carolus Linnaeus e Matteo Silvatico
Quattro secoli di storia dividono due grandi figure di naturalisti europei che vissero un percorso umano e scientifico ricco di singolari analogie: Matteo Silvatico e Carlo Linneo.
Matteo Silvatico, autorevole esponente della famosa Scuola Medica Salernitana vissuto a cavallo tra il tredicesimo e il quattordicesimo secolo. Carlo Linneo medico e naturalista svedese. Nel 1, uscì con clamore internazionale l’opera “Species Plantarum” che decretava l’avvento della nomenclatura binomiale, la base della classificazione dei viventi ancora oggi in uso. Lo scambio avverrà in nome delle affinità tra i due giardini e consisterà nell’allestimento di due mostre: la prima, a Salerno, prodotta dall’Orto svedese che avrà come titolo: “Gli Orti botanici e l’eredità di Linneo” (Botanic gardens and the legacy of Linnaeus). All’inaugurazione sarà presente il curatore dell’Orto botanico universitario di Uppsala, il prof. Magnus Lidén. La seconda mostra, dal titolo Matteo Silvatico ed il Giardino della Minerva, il più antico Orto botanico del mondo (Matteo Silvatico and Giardino della Minerva, the oldest botanical garden in the world) sarà allestita nell’orangerie dell’Orto storico di Linneo (Linnéträdgården).
ARCHIVIO DI STATO DI SALERNO 28-29 Maggio ore 8,00/14,00 e 16,00/22,00
Mostra documentaria: Un popolo uno Stato. Conquiste e problematiche dell’unificazione italiana viste da una provincia meridionale
Presso l’archivio di Stato di Salerno una mostra documentaria ripercorre i primi anni del nuovo regno d’Italia, e dei cambiamenti che l’Unità ha portato nella nostra provincia. La mostra illustra il cambiamento istituzionale, i rapporti del nuovo Stato con la Chiesa, il primo plebiscito nazionale, la creazione della Prefettura come struttura locale del Ministero dell’Interno e sistema di monitoraggio dell’opinione pubblica (compreso il controllo sui giornali e sulle persone coinvolte in attività contrarie al governo), il rapporto con le masse popolari e il problema della terra, e infine il brigantaggio.
Fino al-5 giugno ex Chiesa Addolorata Mostra del M° FRANCO MASSANOVA
Fino al 30 Maggio 2011 Museo dell’Architettura Contemporanea (Via Porta Elina)
mostra: Ubiquità a cura dell’Associazione CAT
Fino al 29 maggio Struttura ex Salid mostra: Lumen
ore 10-13/16-21 - ven sab. dalle 16 alle 24
13-30 maggio Struttura ex Salid - I piano Mulino
Mostra fotografica di SALVATORE ALFANO
ore 10,00-13,00/16,00- 21,00 e ven e sab ore 16,00 alle 24,00
Fino al 28 maggio al Circolo Unificato Esercito, via S. Benedetto
Mostra d’Arte di Filomena D’Antonio
MUSEO VIRTUALE della SCUOLA MEDICA SALERNITANA
Incontri al Museo: 28-29 maggio
APERTURA STRAORDINARIA dell’Archivio Storico Diocesano e della Biblioteca Diocesana, Largo Plebiscito, 12 - Visite Guidate, ore 10-12 e 16-18
18-25 maggio, II Piano S. Sofia
Associazione Il Castello presenta MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA
Fino al 30 giugno alMUSEO CITTA’ CREATIVA di Ogliara
Mostra d’Arte Ceramica: NANDO VASSALLO E GLI ARTISTI INtERNAZIONALI
orario visite: dal lun al ven ore 9,00-13,00; mart e giov, anche ore 16,00-18,00 - nei giorni 28 e 29 maggio: ore 9,00-13,00/16,00-20,00
28-29 maggio al GIARDINO DI CASA ALTIERI, Via Tasso, 1
INIZIAtIVA BENEFICA in favore della popolazione haitiana
Ida Mainenti, pittrice e ceramista salernitana, diplomata in pittura all’Accademia delle Belle Arti di Napoli. Per la prima volta espone a “Salerno Porte Aperte” con “ Donne”, una “personale” che raccoglie circa 0 opere in ceramica policroma, sul fil rouge di figure femminili dalle forme sinuose ed eleganti.
Il secondo incontro è dedicato agli artisti salernitani che hanno donato le loro opere in favore di Solidarieté Haitienne, un’Associazione che fa capo ad un gruppo di medici e volontari haitiani.
28 e 29 maggio Spazio antistante Chiesa di S.Trofimena Piazza D’Aiello l’Associazione Auser presenta:Mostra fotografica QUARtIERE DELLE FORNELLE - Proiezione DVD ‘La Chiesa di S.Trofimena’- Coro voci d’argento e Animazione musicale
Sabato 28 maggio
17.00-19.00 Laboratorio di fumetti a cura della Scuola Comix
18,00-20,00 Laboratorio di fotografia
20,30 spettacolo teatrale: Gruppo “Enzo Terracciano” di Sala Consilina
Domenica 29 maggio
17.00-19.00 Laboratorio di fumetti a cura della Scuola Comix
18,00-20,00 Laboratorio di fotografia a cura di Clemente Guazzo
20,30 spettacolo musicale concerto di chitarre
28-29 maggio
PASSEGGIAtE ALLA SCOPERtA DI GIOVI
Visite Guidate a cura del prof. Gennaro Avossa
per info: 089 332234- 3664222273
Fino al 30 maggio a Palazzo Genovese mostra d’Arte di PAOLA SIANO
26 maggio, ore 19,30 alla Chiesa Annunziata Coro Laeti Cantores
Fino al 5 giugno al Complesso S. Sofia - II Piano
Associazione Greenpeace presenta Mostra: ‘Chernobyl’
27 maggio, Chiesa del Crocifisso, ore 20,30 Coro Polifonico Casella
27 Maggio, Spazio antistante Tempio di Pomona, ore 20,30
Ass. MUSICATENEO Onlus presenta Concerto di: CORI E ORCHEStRE UNIVERSItARIE
28 Maggio al Tempio di Pomona - ore 20,30
Spettacolo teatrale: SALERNO NELLA LEGGENDA
a cura del Liceo Artistico ‘F. Menna’
28 Maggio, Addolorata - ore 20,30
Ass. Auser in collaborazione con Ass. Laeti Cantores:
Coro Rutgers University Glee Club
28 maggio al Circolo Unificato Esercito, Via S. Benedetto, 16- ore 20,30
Spettacolo Teatrale: ‘Il Cielo degli antichi’ a cura: Associazione Kalokagathoi
28 maggioa Villa Carrara
Associazione MB47: Performance Teatrale e Culturale
28-29 maggio, Larghetto Cassavecchia
Collezione Ceramiche Alfonso Tafuri - Italia Nostra- Sezione di Salerno- Soprintendenza Archeologica di Salerno Organizzano: LA COStIERA AMALFITANA, Mostra fotografica e videoproiezioni ore 10-13/18-20)
29 Maggio al Teatro Arbostella - ore 20,30
Ass. Teatro in Comune Spettacolo: I luoghi della memoria
29 maggio Associazione Colline Salernitane
Escursione alle Antiche Fornaci di Rufoli
Intera giornata - Info: 089 791924/3477221321
31 maggio al Centro Sociale, Via Cantarella, ore 20,30
Associazione Winner International Dance
GRAN GALA DANCE SHOW
1-30 giugno al Museo dell’Architettura Contemporanea, Via Porta Elina
Mostra: POST/PRINTING, a cura dell’Associazione Amarte
4-11 giugno, Struttura ex Salid - Fratte: Mostra di pittura: “Figurazioni” di Gabro
Associazione SALERNO CULTURA organizza Visite Guidate al Teatro municipale Giuseppe Verdi
- 28 e 29 maggio e 5 e 12 giugno, ore 10 - 13 e 17 - 20
- 4 e 11 giugno, ore 17,00 - 20,00
FesteggiAmo la Repubblica, Scuola Media Giovanni XXIII, Coordinatore prof. Marra Vincenzo
- Domenica 29 maggio, ore 9,00-12,00: Orienteering nel centro storico di Salerno
- Mercoledi 1 giugno ore 17,30: Scacchi viventi in costume medioevale in piazzetta Santa Maria a Mare Mercatello
Fino al 29 maggio Torneo di calcio A. Fortunato
31 maggio incontro a scuola: Costituzione/legalità.
Giovedì 2 giugno: piazzetta S. Maria a Mare FesteggiAmo la Repubblica
ore 10,00 Corteo con sbarco dal Mare (in costume d’epoca);
Torneo di scacchi Principessa Sichelgaita (intera giornata),
Pomeriggio: Sfilata in costume storico - Sfilata degli alunni: “Mi vesto semplice”
Premiazione Il Bel Balcone - Mostra fotografica e Premiazioni.
ARCHIVIO STORICO DELLA BOTANICA SALERNITANA
Sito nel centro antico della città, nei locali sottostanti il complesso di Palazzo Galdieri (di fronte al Museo Papi), è un archivio virtuale nel quale saranno consultabili circa 9000 diapositive.
Tratte da 1codici miniati, esse costituiscono il patrimonio iniziale di un progetto culturale e didattico che ha come finalità il recupero dei testi dell’antica medicina salernitana.
Conservati alla British Library di Londra e alla Biblioteca Nazionale di Parigi, le diapositive dei codici illustrano un famoso trattato salernitano il Circa instans, scritto da un medico della famiglia dei Plateario, forse Matteo che visse a Salerno agli inizi dal XII secolo
I codici miniati rappresentano la complessa e affascinante storia che fin dall’antichità ha legato l’uomo al mondo vegetale, alla sua utilizzazione sia terapeutica che artistica, alla sua descrizione e illustrazione scientifica.
Nel corso del Medioevo la tradizione manoscritta degli erbari pare svilupparsi secondo due direttrici principali: da un lato quelli realizzati nel Nord Europa, sempre più astratti e stilizzati, e dall’altro quelli dell’Italia Meridionale, dove grazie agli intrecci con la cultura araba e alla presenza dei monasteri benedettini, gli erbari vanno definendosi sempre più come strumenti di lavoro. In questi codici, dunque, vi sono la raffigurazione delle erbe impiegate dalla farmacopea salernitana. Nell’Archivio oggi è visibile una demo che mostra un percorso virtuale del Giardino della Minerva e delle sue aiuole nelle quali saranno sistemate le 00 piante citate nel Circa instans.
Nei giorni di Salerno Porte Aperte, sono previste 3 visite guidate a cura dell’Ass. ‘Il Centro Storico’: ore 10,00- 12.30 e 17,00.
PAOLA CAPONE, Direttore dell’Archivio Storico della “Botanica Salernitana”
Mostra: GLI INDIGENI GLI EtRUSCHI E ALTRI, Il viaggio di una navicella nuragica
La Soprintendenza per i Beni Archelogici di Salerno, Avellino, Beneveno e Caserta presenta, nell’ambito della Manifestazione Salerno Porte Aperte, nei giorni 1-/e 9 maggio, presso la biblioteca della propria sede, in via Trotula de Ruggero 6/7, il corredo della T74 della necropoli orientalizzante, venuta alla luce in località Boscariello, nell’area del metanodotto Energy Plus.
Orari visite: 9,30- 22, 00. - Dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,30
Mostra: Salerno FOTOGRAFATA DA 12 GIOVANI FOTOGRAFI a cura di Paola Capone
Associazione Il Centro Storico, Fondazione Scuola Medica Salernitana, Nadar - Collettivo Fotografico
Fino al 31 maggio dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 17 alle 19
Via Trotula de Ruggiero, 26 Palazzo Galdieri, via San Massimo
9 giugno ex Chiesa Addolorata, ore 20,30
Associazione Culturale ‘Campo d’Arte’
Spettacolo Teatrale: LUNA ELETTRICA Regia: Giulia Morgani - Federico Palmieri
Attori: Federico Palmieri, Giulia Morgani, Edoardo Luttazzi (Rock Narratore-canzoni dal vivo)
21 giugno Chiostro Ave Gratia Plena, ore 20,30 Giornata Nazionale della Musica
Associazione Estro armonico, Contrasti polifonici: Esibizione Cori: Estro armonico e Calicanto
3-4-5 e 10-11-12 giugno Rime d’Argento, mostra gioiello contemporaneo
Museo Virtuale Scuola Medica Salernitana
orario visite: venerdì 18,00-21,00 e sabato e domenica 11,00-13,00 e 18,00-20,00
Organizzazione e Informazioni: Servizio Sport Turismo e Spettacolo, Via dei Canali, 1 - Tel. 0892586203







