Castellabate: Ambito S/7, sabato la presentazione della Banca del tempo dedicata alle donne
Regione Campania, Provincia di Salerno, Piano sociale di zona dell’Ambito Salerno 7 e Comune di Castellabate insieme per presentare le opportunità offerte alle donne dalle leggi sulle politiche sociali e pari opportunità. L’appuntamento è per sabato 29 marzo alle ore 9,30 nella sala convegni di Villa Matarazzo a Santa Maria di Castellabate.
Riflettori puntati sull’iniziativa varata dall’Ambito Salerno 7 “Il tempo non è più denaro” con l’attivazione di una Banca del tempo per le donne, ovvero un nuovo modo per rispondere al bisogno di solidarietà al femminile, per ricostruire i rapporti di vicinato e di reciproco aiuto tradizionalmente tipici delle comunità del Cilento.
L’incontro, dal titolo “Donne, tra antiche problematiche e nuove opportunità”, sarà aperto dai saluti del sindaco di Castellabate, Costabile Maurano, e del consigliere alle Pari opportunità Paola Piccirillo.
Interverranno l’assessore alle Politiche sociali e Pari opportunità della Regione Campania, Alfonsina De Felice, il responsabile della misura Por 3.14 della Regione Campania, Fortunata Caragliano, l’assessore alle Politiche sociali e Pari opportunità della Provincia di Salerno, Guerrino Terrone, il presidente della Commissione Pari opportunità della Provincia di Salerno, Filomena Gallo, e il consigliere di parità della Provincia di Salerno, Lucia Senese.
Il progetto della banca del tempo sarà presentato da Costabile Paolillo, responsabile dell’Ufficio di Piano del Piano sociale Ambito S/7, Annagrazia Di Nardo, referente del progetto “Il tempo non è più denaro” e progettista dell’Ambito S/7, Enrico Farina, direttore tecnico terzo settore del progetto. A curare l’organizzazione dell’evento è Maria Coppola, referente comunicazione sociale dell’Ambito S/7.
L’istituzione della Banca del tempo dà la possibilità alle donne di scambiarsi il proprio tempo libero per piccoli servizi e attività, come fare la babysitter, accompagnare un’anziana o essere accompagnata presso gli uffici pubblici, fare o ricevere lezioni di inglese o informatica, insegnare a preparare le torte o a lavorare a maglia. Lo scambio di tempo tra le partecipanti è gratuito.
È possibile aderire al progetto rivolgendosi o telefonando agli Uffici dell’Ambito S/7 ad Agropoli in località Moio (tel. 333 4410989), a Vallo della Lucania in via O. Valiante n. 33 (tel. 0974 75517) e a Camerota in località Lentiscosa, in piazza S. Rosalia (tel. 340 7506084, 335 6675181). Gli orari di apertura sono lunedì e mercoledì dalle ore 10 alle 13, venerdì dalle 15 alle 18.







