PREMIO INTERNAZIONALE SCUOLA MEDICA SALERNITANA 2011
Si è svolto presso il 28 maggio Centro Congressi del Grand Hotel Salerno il Premio Internazionale della Scuola Medica Salernitana con l’assegnazione, da parte della Nuova Scuola Medica Salernitana, presieduta dal dott. Pio Vicinanza, della ormai famosa in tutto il mondo statuina del Liber et Magister opera del Maestro Pierfrancesco Mastroberti.
Il Premio giunto alla XII Edizione assegnato nel 2000 all’allora Ministro della Salute Prof Umberto Veronesi è stato poi assegnato ai più grandi ed illustri scienziati, ricercatori e storici internazionali.
Vanno ricordati soprattutto i Premi al Prof. Jheremia Stamler, al Prof. Stuart Adler, ed Alessio Fasano, tra gli americani, il prof. J. Arrizabalaga tra gli spagnoli, la prof.ssa Moulinier tra i francesi,
Non meno importanti i premi assegnati a studiosi italiani quali quelli assegnati al Prof. Carlo Urban, al Prof.ssa Rita Levi Montalcini, al Prof. Andrea Ballabio, al dott. Gino Strada, ed al Prof. Nicola Dioguardi.
Anche quest’anno in una serata affollatissima alla presenza del Sindaco di Salerno Onorevole Vincenzo De Luca, l’ambito Premio è stato assegnato a grandi nomi nel campo medico scientifico internazionale. Infatti, il Premio Medico dell’Anno è andato all’israeliano Michael Stark, del Misgav Ladach Hospital di Gerusalemme, famoso in tutto il mondo per aver messo a punto il metodo Stark usato dai ginecologi. Il Premio alla Carriera è stato assegnato al Prof. Carlo Sartori dell’Università di Padova, padre della tecnica laparoscopica. Il Premio per la Ricerca Scientifica è stato assegnato al salernitano Prof. Gerardo Botti della Fondazione Pascale di Napoli, per i suoi studi e ricerche nel campo oncologico. Inoltre vi è stato il Premio per la Storia della Medicina al Prof. Giuseppe Lauriello, storico medico salernitano, il Premio per la Cultura e la Scienza del Mediterraneo all’On. Alfonso Andria per il suo impegno per innalzare la Dieta Mediterranea a Patrimonio dell’Unesco, ed infine un Premio per Salerno alla memoria al compianto Prof. Adolfo Volpe, che per anni si è battuto per il ritorno a Salerno di una facoltà di Medicina.
Inoltre per stimolare i giovani studenti alla ricerca scientifica è stato assegnato il Premio Poster “Pasquale Bianco” ad due giovanissime ricercatrici dell’Università Federico II di Napoli.

Infine sono state assegnate le pergamene di Soci Onorari della Nuova Scuola Medica Salernitana per la Medicina al dott. Biagio Bianco e Giuseppe Magurno, per il volontariato alla prof.ssa Dorotea Scafuri e Maria Aloide Tonin, per il giornalismo culturale al dott. Paolo Romano e alla dott.ssa Concita De Luca.
Il Sindaco di Salerno, nel consegnare i Premi e nel congratularsi con i vincitori, ha stigmatizzato il ruolo che Salerno e la Scuola Medica Salernitana hanno avuto nel passato, ruolo che con enormi sacrifici sta riconquistando in ambito nazionale ed internazionale, ed il Premio Scuola Medica Salernitana è anch’esso un frutto importante di questa rinascita Salernitana.







